Australia: la Cina non è solo un nemico

di:

cina

Alcune cose che succedono e vengono riportate dai media, per quanto insignificanti in sé stesse, possono in realtà indicare cambiamenti sociali su cui vale la pena di riflettere a fondo.

Due di questi eventi si sono verificati la scorsa settimana. Dopo che un comitato del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha dato una valutazione provvisoria sul fatto che la Grande Barriera Corallina era in pericolo, il ministro federale dell’ambiente australiano ha suggerito che la decisione era motivata politicamente, quindi in realtà si puntava il dito contro la Cina. La sua risposta è stata una normale manovra di deviazione. Il suo significato era che il ministro credeva che un tale accusa potesse essere vista come credibile.

Il secondo evento è stato la pubblicazione di un sondaggio del Lowy Institute che mostra un forte calo della fiducia degli australiani nella Cina. La valutazione si riferiva agli atteggiamenti verso il governo cinese e non verso il popolo cinese. Né la mancanza di fiducia si estendeva al popolo cinese in Australia né all’auspicabilità del commercio con la Cina.

Era coerente, tuttavia, con il crescente sospetto reciproco tra il governo australiano e il governo cinese, che si manifesta in reciproche critiche ostili e restrizioni al commercio. In Australia il sospetto è stato infiammato da una campagna concertata ed efficace per dipingere la Cina come ostile all’Australia sia ideologicamente che strategicamente, e per tagliare i ponti delle relazioni tra le due nazioni. La forza dietro questa spinta è venuta dagli strateghi della sicurezza e dai commentatori dei media che hanno rappresentato la scelta dell’Australia come binaria: allearsi o con gli Stati Uniti o con la Cina e tagliare le relazioni con l’altro.

Questa campagna ha portato l’Australia a limitare le relazioni tra le università e la Cina, costruite attraverso istituti e partenariati di ricerca, limitando gli investimenti cinesi in un numero crescente di industrie e risorse, e indagando sulle doppie fedeltà di cinesi influenti in Australia. Il corollario di queste mosse è stata la pressione cinese sul commercio con l’Australia, vietando l’importazione di carbone e altri beni.

Cosa dobbiamo fare davanti a tutto questo? In primo luogo, la cautela e il crescente sospetto nelle relazioni con la Cina corregge un’insensibilità altrettanto unilaterale in cui il governo cinese era visto come un nostro amico il cui comportamento poteva essere trascurato a causa dei nostri interessi economici prevalenti.

L’atteggiamento rimane intrappolato nell’applicazione al commercio del distico epistemologico di Richard Wilbur: ‘Noi mungiamo la mucca del mondo, e mentre lo facciamo/Sussurriamo nel suo orecchio, ‘Tu non sei vero’.

Il governo cinese non è certamente nostro amico. Ha un sistema politico autoritario concentrato unicamente nel perpetuare il dominio del Partito. Nega al suo popolo i diritti alla privacy, la libertà di parola e di organizzarsi liberamente – diritti che sono dati per scontati in Australia. Persegue le minoranze, in particolare i musulmani uiguri e i tibetani, e la sua politica estera è governata dai suoi interessi e considera i cinesi che vivono all’estero come soggetti ai suoi desideri.

Queste cose devono essere prese in considerazione nelle nostre relazioni con la Cina. L’innocenza candida e la fiducia nella benevolenza del nostro gigante vicino non sono certo un’opzioni sensate. Né sono ragionevoli in tutte le nostre nostre relazioni con qualsiasi altra grande nazione.

Dovremmo, tuttavia, resistere alla pressione di considerare la Cina come nostro nemico. La spinta a farlo è potente, dato il cerchio di parole di ritorsione usate da entrambe le parti che avvelenano ulteriormente le relazioni. La spinta all’inimicizia, tuttavia, danneggia entrambe le parti. Trattare le persone come nemici significa che diventano nemici, con il risultato che entrambe le parti rifiuteranno gli scambi reciproci che possono aiutare ciascuno.

A livello puramente economico, il taglio dei legami si ripercuoterà prima o poi sul commercio su cui l’Australia fa affidamento – come le esportazioni di minerali, il turismo e l’istruzione. Anche i nemici, inevitabilmente, passano dall’interrompere il commercio reciproco all’ostacolare il commercio del loro nemico con i paesi vicini.

Ad un livello più profondo e serio, inoltre, farsi dei nemici impedisce la nostra comprensione sia di noi stessi che dei nostri nemici. Se aboliamo i legami universitari e culturali, la conoscenza della lingua e della cultura si inaridisce tra coloro che prendono decisioni politiche e diplomatiche decisori e nella popolazione in generale.

Ci basiamo quindi su delle immagini ideologiche che ci siamo fatti dei nostri nemici, senza le prove fornite dai modelli di conversazione e di impegno personale che si intrecciano tra le parti. Non siamo quindi in grado di intuire cosa potrebbe essere in gioco per loro in qualsiasi questione o di anticipare le possibilità di cambiamento. Nel caso della Cina ignoreremo l’impatto delle grandi convulsioni che hanno plasmato la sua storia – in particolare la questione dello sfruttamento coloniale. Non riconosceremo la nostra parte in questa storia.

Il costo delle nostre inimicizie è pagato principalmente da noi. Consumano il nostro giudizio con il fuoco dell’auto-giustificazione. Tale fuoco offre un vantaggio ai politici. Tutti i fallimenti e la corruzione della propria parte possono essere nascosti se essi possono focalizzare l’attenzione degli elettori sui peccati dei loro avversari e permettono di condurre una crociata contro di loro. Un tale zelo porta inevitabilmente alla fine ad una società più meschina e più fratturata.

Basta pensare al senatore degli Stati Uniti Joe McCarthy che ha prosperato nel condurre una guerra ideologica al comunismo, ma ha ignorato le meschinità, le prepotenze e lo sfruttamento che la sua stessa campagna incoraggiava. In un tale clima le possibilità per la nostra stessa società non vengono riconosciute. Così come i nostri difetti. Possiamo criticare il colonialismo cinese contemporaneo, per esempio, mentre ignoriamo la nostra storia coloniale con i suoi continui effetti sul nostro trattamento dei popoli delle First Nations e dei rifugiati.

In definitiva, quando come persone o come nazioni ci facciamo dei nemici, incoraggiamo le nostre paure. Diamo ai nostri nemici più potere di quello che hanno. Sviluppiamo un senso di inferiorità che ci porta naturalmente a vederli come più che umani. Durante la Guerra fredda, per esempio, la gente spesso attribuiva ai comunisti astuzia eroica, abnegazione e cattiveria, non riuscendo a vedere che erano esseri umani deboli e spesso generosi come loro.

Nel rispondere al totalitarismo inerente alla loro ideologia, la gente era spesso attratta da una risposta altrettanto autoritaria. Non riuscivano a impegnarsi con i loro nemici perché temevano che sarebbero stati battuti dalla loro ostinazione. In definitiva, rischiavano di diventare ciò che temevano.

Per queste ragioni dovremmo rispondere ai rappresentanti cinesi come compagni e non come nemici. Cominciamo ascoltandoli e cercando di entrare nel loro mondo. Protestiamo contro i loro fallimenti nel rispettare la dignità umana e il loro uso senza principi del potere.

Ascoltiamo e riflettiamo anche sulle loro critiche contro una simile mancanza di rispetto mostrata da noi stessi. E cerchiamo opportunità per relazionarci in modi che vadano a beneficio dei popoli di entrambe le nazioni.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto