Religione e scienza: una cosa seria

di:

scienza religione

Il 9 marzo è morto a Cambridge John Polkinghorne, fisico matematico, teologo e prete anglicano. Figura centrale nel dibattito sul rapporto fra scienza e religione nel XX secolo. Pubblichiamo un suo breve intervento, in cui sintetizza il suo approccio alla questione.

La scienza e la religione sono due delle forze più influenti nella società contemporanea. Alcuni le vedono come alternative, in competizione; ma uno come me, che è sia un ex professore di scienze di Cambridge sia un prete anglicano, le vuole prenderle entrambe con la stessa serietà.

Sono orgoglioso del fatto che Cambridge sia stata la prima università del Regno Unito ad assegnare una cattedra in teologia e scienza.

La possibilità di un’interazione fruttuosa tra scienza e religione nasce dal fatto che entrambe sono interessate alla ricerca di una comprensione veritiera, da raggiungere attraverso credenze motivate. Naturalmente, questa è un’affermazione filosoficamente contestata, ma la mia esperienza scientifica mi incoraggia ad adottare la posizione del “realismo critico” in relazione alle intuizioni sia della scienza che della religione.

Il termine “realismo” significa la convinzione che possiamo ottenere una conoscenza effettiva della natura della realtà; mentre la descrizione “critica” segnala che questa conoscenza non è mai completa o assolutamente certa, anche se sufficientemente ben supportata da prove per rendere l’impegno in essa un atto razionale.

La scienza e la religione guardano a domini diversi di incontro con la realtà. La scienza ha a che fare con una dimensione oggettiva, in cui le cose possono essere manipolate e gli eventi ripetuti, avendo così accesso alla grande arma della verificabilità sperimentale. Eppure sappiamo tutti che ci sono molti livelli di incontro con la realtà – sia quello personale che, direi, quello transpersonale con la realtà divina – in cui né la manipolazione né la ripetizione sono possibili senza fare violenza alla realtà incontrata.

Non sentiamo mai un quartetto di Beethoven due volte allo stesso modo, anche se riproduciamo la stessa registrazione. In questo ambito personale la sperimentazione deve cedere il passo a qualcosa come la fiducia.

La differenza di domini significa che la scienza e la religione pongono domande diverse sulla realtà: nel primo caso come accadono le cose; nel secondo se c’è significato, scopo e valore in ciò che accade – questioni che la scienza tende ad escludere dal suo discorso. Scienza e religione, quindi, si completano a vicenda, piuttosto che essere rivali sullo stesso terreno. Per una piena comprensione abbiamo bisogno di entrambi i modi di intuizioni.

Per fare un esempio familiare, il bollitore sta bollendo perché il gas riscalda l’acqua (processo) e perché voglio fare una tazza di tè (scopo). Alcuni hanno sostenuto che queste differenze sono così completamente separate che non hanno nulla da dire l’una all’altra, ma io credo che questo punto di vista sia sbagliato. Le loro domande sono diverse ma le risposte date devono essere reciprocamente compatibili. Tornando all’esempio casalingo, porre il bollitore nel frigorifero metterebbe in dubbio la mia intenzione di fare una tazza di tè.

La comune ricerca della verità rende la scienza e la religione amiche e non nemiche, con doni da offrire l’una all’altra. La scienza può dire alla religione come sono effettivamente la natura e la storia dell’universo, un dono da ricevere con gratitudine mentre la teologia cerca di comprendere il cosmo come una creazione divina.

Mi sconforta vedere alcune persone religiose che rifiutano di prendere sul serio la verità che la scienza ha da offrire. Il dono che la religione ha da offrire alla scienza non è quello di rispondere alle sue domande – perché abbiamo tutte le ragioni per aspettarci che le domande scientifiche riceveranno risposte scientifiche; ma di prendere le intuizioni della scienza e inserirle in un contesto di intelligibilità più ampio e profondo.

Le meta-domande che sorgono dall’esperienza di fare scienza ci portano al di là della capacità della scienza di rispondere. Un esempio può bastare: “Perché la scienza è possibile nel modo profondo in cui l’IR (infrared radiation) ha dimostrato di essere? Certo, il processo evolutivo deve aver plasmato il cervello umano in modo che possiamo comprendere il mondo quotidiano in cui i nostri antenati dovevano sopravvivere.

Ma perché siamo anche in grado di comprendere il mondo nebuloso e incostante della fisica quantistica, che appare così lontano dal mondo quotidiano? Perché è la matematica – la più astratta delle discipline – che fornisce la chiave per svelare i profondi segreti del mondo fisico?

È una vera e propria tecnica di scoperta nella fisica fondamentale cercare teorie che siano espresse in termini di ciò che i matematici possono riconoscere e concordare come belle equazioni. Questa strategia non è un atto di indulgenza estetica, perché di volta in volta si è dimostrato che sono proprio queste teorie a fornire la fecondità di spiegazione a lungo termine che ci convince che esse descrivono il modo in cui il mondo fisico è.

L’universo ha dimostrato di essere sorprendentemente trasparente dal punto di vista razionale e bello dal punto di vista razionale. Si tratta solo di una fortuna casuale o di un fatto di grande significato?  La scienza sfrutta questo fatto, ma non è in grado di spiegarlo.

Ho descritto un mondo che nella sua profonda intelligibilità potrebbe essere giustamente descritto come attraversato da segni della mente. Credo che sia del tutto ragionevole credere che sia la mente divina del Creatore che sta dietro il meraviglioso ordine del cosmo.

Mi piace dire che la mia visione del mondo ha “due occhi”: attraverso la prospettiva della scienza e della religione. Una visione binoculare che mi rende capace di guardare oltre quello che vedrei con un occhio solo. Devo prendere la scienza e la religione con la medesima serietà.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto