Bologna: 20 anni di teologia dell’evangelizzazione

di:

marcheselliIl giovannologo della Facoltà di teologia dell’Emilia-Romagna, don Maurizio Marcheselli, cura in questo volume la pubblicazione degli interventi tenuti nel corso degli anni durante i convegni svoltisi nell’ambito della Facoltà (in precedenza STAB = Studio teologico accademico di Bologna) che, dal 1997, ha l’autorità di conferire il dottorato in Teologia dell’evangelizzazione.

Crediamo possa essere utile ai lettori e condiviso dagli autori riportare le indicazioni generali degli interventi svolti nel tempo.

Tutti già pubblicati in diverse riviste scientifiche, in volumi più generali o nel periodico della Facoltà – Rivista di teologia dell’evangelizzazione – e rivisti per l’occasione –, al fine di evitare che una pubblicazione di Atti di questo tipo diventi un ennesimo “cimitero degli articoli”.

Riportiamo l’anno della prima pubblicazione e le pagine di riferimento in questo volume.

Dopo un’Introduzione del curatore (pp. 5-12), la Prima parte è dedicata ai testi fondativi (pp. 13-52). Sono ritrascritti gli interventi di Erio Castellucci (ora arcivescovo di Modena-Nonantola), “La teologia dell’evangelizzazione: traiettorie dalla nascita dello STAB all’oggi della FTER” (2017, pp. 13-28); Luciano Luppi, “La teologia dell’evangelizzazione a Bologna nel quadro della teologia post-conciliare. Un bilancio tra continuità e sviluppi” (2014, pp. 29-52).

La parte seconda è dedicata all’area biblica. Essa comprende gli scritti di Ermenegildo Manicardi, “La Bibbia nell’evento dell’evangelizzazione” (1998, pp. 53-74); Giandomenico Cova, “Scrittura ed evangelizzazione: nodi emergenti” (1998, pp. 75-86); Maurizio Marcheselli, “Contributi biblici ad una teologa dell’evangelizzazione” (2006, pp. 87-96).

La parte terza è dedicata all’area filosofica (pp. 99-206). Abbraccia gli interventi di Paolo Boschini, “Tra vangelo e culture: la teologia dell’evangelizzazione come scienza della fede annunciata” (2006, pp. 99-114); Id., “Dire Dio nel mondo secolarizzato. Il vangelo nel tempo dell’inquietudine” (2015, pp. 115-138); Id., “La questione antropologica come luogo della verità teologica in un contesto plurale” (2014, pp. 139-173); Giorgio Sgubbi, “Dall’Evangelii nuntiandi alla Fides et ratio. Evangelizzazione ed esercizio della ragione” (2000, pp. 173-204).

La parte quarta è dedicata all’area sistematica (pp. 207-282). Contiene i contributi di Valentino Maraldi, “Lo Spirito protagonista dell’evangelizzazione” (1998, pp. 207-224); Erio Castellucci, “Ecclesiologia, cristologia ed evangelizzazione” (1998, pp. 225-251); Mario Fini, “Chiesa che evangelizza: modelli ecclesiologici e pastorali” (2006, pp. 251-262); Brunetto Salvarani, “Pluralismo religioso ed evangelizzazione” (2014, pp. 263-280).

La parte quinta è dedicata all’area etica (pp. 283-342). Riporta i contributi di Massimo Cassani, “Evangelizzazione ed etica: appartenenza ed autonomie” (1998, pp. 283-301); Id., “Segni di speranza nella storia: prospettive offerte dai recenti sinodi sulla famiglia” (2017, pp. 301-324); Matteo Prodi, “La nuova umanità alla luce della Laudato si’” (2016, pp. 325-340).

La parte sesta è dedicata all’area liturgica (pp. 343-394). Ripresenta gli interventi di Enzo Lodi, “Liturgia ed evangelizzazione” (1998, pp. 343-359); Davide Righi, “La liturgia luogo di coinvolgimento del sensibile nello Spirito e il suo ruolo nell’evangelizzazione” (2014, pp. 359-368); Jean-Paul Fernández, “Lo spazio come kerygma e mistagogia” (2010, pp. 369-392).

La parte settima copre l’area esistenziale (pp. 395-414). Viene presentato il testo di Bruno Secondin, “La spiritualità: tra inquietudini e nuove chance. Tracce di spiritualità laicale per l’evangelizzazione” (2002, pp. 395-412).

La parte ottava è dedicata infine all’area storica (pp. 413-432) e riporta il contributo di Maurizio Tagliaferri, “Opere di storia dell’evangelizzazione” (1998, pp. 415-432).

Chiudono il volume l’Indice dei contributi (pp. 433-434) e l’Indice dei nomi (pp. 435-442).

Volume prezioso, che raccoglie comodamente in un unico volume gli studi di approfondimento affrontati con taglio scientifico dai vari docenti della FTER nei vent’anni della sua esistenza, a prova e a onore della sua vivacità culturale e attenzione al risvolto pastorale di evangelizzazione del tempo moderno che le varie discipline teologiche devono tener presente nella loro elaborazione.

Contributi che potranno servire alla crescita della Chiesa italiana e alla formazione teologica di tutte le componenti del popolo di Dio.

MAURIZIO MARCHESELLI (a cura), Un “pensiero aperto” sull’evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna (1997-2017), (Biblioteca di Teologia dell’evangelizzazione 12), EDB, Bologna 2019, pp. 456, € 36,00, ISBN 978-88-10-45012-3.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi