Sul potere ben focalizzato

di:

potere

L’articolo di Massimo Nardello Frammenti di Chiesa /10. Focalizzare l’autorità, come alcuni altri pubblicati in questa serie di contributi, sembra essere attraversato da una sostanziale preoccupazione: quella di ribadire il potere esclusivo dei ministri ordinati nella Chiesa cattolica. Perché di potere si tratta e non di autorità – almeno nel modo in cui la questione viene di fatto declinata.

L’autorità, infatti, si vede a posteriori negli esiti dell’esercizio di una responsabilità della fede; e, quindi, non può essere auto-intestata. Il potere, invece, deriva da una posizione/ministero ben specifico nel corpo ecclesiale ed è immediato – legato all’assunzione, fosse anche sacramentale, di tale posizione/ministero.

Nella Chiesa si può avere autorità anche senza potere (ordinato); e il fatto di avere un potere ordinato non significa immediatamente essere investiti di autorità – ossia, di quella forza della fede che sa generare ciò che ancora non c’è nella Chiesa.

Se comprendo bene, nella proposta di Nardello nella Chiesa c’è già tutto, non le manca nulla; di qui la necessità di un potere che assicuri questo assetto definitivo dell’istituzione ecclesiale. Lo sviluppo storico della Chiesa cattolica, poi, ha finito per incorporare il primo intervento ministeriale di cui parla Tillard (quello dell’apostolo o predicatore) nella figura del secondo (quello dell’episkopé).

Oggi, questi due interventi, distinti nel Nuovo Testamento, hanno un unico soggetto lecito: il ministro ordinato, che lo esercita in toto su tutta la comunità – dalla Chiesa universale alla comunità parrocchiale, passando per la Chiesa locale.

Questo sviluppo, dogmatizzato, è un fatto culturale e non testuale. Esso è possibile solo perché l’autorità della Scrittura consente, anzi esige, di generare qualcosa che non è la Scrittura stessa. Ora, un ministero che trova la sua legittimazione in tale processo culturale della fede avoca a sé il potere di sottrarsi, in quanto tale, alla forza che lo ha generato.

L’immagine proposta da Nardello, per esprimere il senso di questo potere, è illuminante. Il ministero ordinato, con il suo potere di impedire la generazione del nuovo desiderata dalla Scrittura, è come gli argini di un fiume: l’acqua certo scorre, ma non muta mai percorso. In questo caso, non è l’acqua a scegliere il proprio percorso (fuori di metafora, la fede sospinta dalle indicazioni dello Spirito), ma il ministero ordinato.

Il suo potere è quello di impedire che la fede possa essere là dove lo Spirito desidera che essa sia. Rimanendo nel gioco della metafora, sappiamo bene che davanti alla forza dell’acqua gli argini, anche ben architettati, poco possono. Sappiamo anche che un fiume non sarà per sempre là dove esso era, è e sarà. Cambia il suo percorso, perché così è nella sua natura.

Il potere del ministero ordinato presidia oggi non il fiume della fede che esiste realmente, ma un alveo asciutto e sterile – senza accorgersi che l’acqua è oramai altrove. Nella Chiesa questo accade perché l’autorità delle Scritture non sembra essere intimidita dal potere di controllo e canalizzazione che il ministero ordinato avoca a sé.

Se il ministero ordinato fosse davvero in cerca di autorità, sarebbe ben consapevole dei limiti del suo potere – perché esattamente questi sono la condizione di possibilità di una sua eventuale autorevolezza.

Il primo limite è proprio quello del nesso originario fra evento corporeo della Parola e contesto culturale del suo venire al mondo. Originario (normante, se vogliamo usare una parola di scuola) è questo stesso nesso, che è generativo per la possibilità di una incarnazione della Parola. Quest’ultima non sarebbe, allora come oggi, senza una sua obbedienza alla storia in cui nasce, al luogo in cui vive, al dialetto con cui nomina l’intimità del mistero di Dio. La contingenza non è un impedimento alla piena manifestazione del Dio; anzi, è l’humus da lui desiderato perché il suo essere possa venire realmente apprezzato.

Il Dio di Gesù è esattamente quello che rompe l’argine della separazione, senza mai cessare di essere il suo mistero più profondo.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

2 Commenti

  1. Maria Laura Innocenti 10 luglio 2025
  2. Giuseppe Guglielmi 5 luglio 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto