Voci teologiche del Triveneto

di:

zamp1

Il pellegrinaggio giubilare ad Aquileia (14 giugno 2025) delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto – Facoltà teologica del Triveneto, Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia – è stata l’occasione per raccogliere in un volume le voci teologiche del territorio.

Mosaici di giustizia è il titolo della pubblicazione, edita da Triveneto Theology Press in formato cartaceo e digitale (scaricabile gratuitamente dal sito www.fttr.it – link diretto qui).

Terra di origine e terra di costante riferimento per le Chiese della regione ecclesiastica del Triveneto, Aquileia resta un simbolo di fede, occasione sempre nuova per far sentire la pluralità delle voci ecclesiali. Fra queste, le voci teologiche si rivelano oggi «particolarmente significative e incisive nell’intreccio multiculturale che caratterizza il composito territorio di questo angolo di mondo», sottolinea nella presentazione del libro il vescovo di Belluno-Feltre mons. Renato Marangoni, delegato della Conferenza episcopale Triveneto per l’educazione cattolica, la scuola, la cultura, l’università e l’insegnamento della religione cattolica. «Anche il tema di questa pubblicazione – prosegue – ispirato alle dinamiche del Giubileo, suggerisce un tratto speciale del volto di queste fucine teologiche: una nuova sapienza di “riconciliazione” che sappia osare nell’ascolto, nel confronto, nel dialogo tra la molteplicità delle culture e le sorprendenti – anche se sotto traccia – manifestazioni del vento dello Spirito, riflesse sul volto rinnovabile delle comunità ecclesiali».

I contributi del libro, sette in tutto, percorrono gli ambiti biblico-teologico, rituale-liturgico, spirituale, del diritto canonico, pastorale, ecumenico e pedagogico, privilegiando il canale di lettura della giustizia riparativa.

«Il Giubileo è un invito a tutti i battezzati a farsi pellegrini per scoprire il dono della speranza che abita nei cuori di chi ha ricevuto il bene inestimabile della fede – scrive il preside della Facoltà teologica, Maurizio Girolami –. Tra i motivi per cui camminare decisi verso la speranza offerta da Cristo, vi è anche quello auspicato da papa Francesco che invoca una maggior giustizia tra i Paesi per cancellare non solo i debiti economici, ma soprattutto quel “debito ecologico” che tutti, ma in modo particolare le nazioni tecnologicamente più avanzate, hanno creato negli ultimi decenni. La speranza cristiana, per essere concreta, chiede innanzitutto di ristabilire la giustizia, che si traduce nel rispetto della dignità di ogni persona e di ogni popolo, attraverso un’equa distribuzione delle ricchezze e un impegno collettivo per la salvaguardia della nostra casa comune».

Il percorso di lettura proposto nel libro, curato da Paola Zampieri, inizia con la storia del profeta Giona, segno che non c’è giustizia senza discernimento (Maurizio Girolami); prosegue con la “riparazione” nella liturgia, intesa come l’effetto dell’eucaristia che rinnova o recupera la dignità perduta a causa del peccato (Loris Della Pietra) e con il “fare giustizia” come avviare processi di liberazione facendo esperienza della misericordia di Dio, che non nega il peccato ma ne spezza il potere (Marzia Ceschia); si entra poi nell’ambito del diritto canonico, con il tema dell’indulgenza (Bruno Fabio Pighin), e in quello teologico pastorale, con un affondo sulla giustizia riparativa che persegue la riparazione delle relazioni entro un percorso di ri-attribuzione di valore alle persone coinvolte, vittime e colpevoli (Assunta Steccanella); la giustizia riparativa è declinata anche sul versante del dialogo interreligioso, da intendere come un dialogo ospitale, che riconosce il primato della responsabilità sulla libertà e che può rappresentare il ruolo pubblico delle religioni nel dibattito culturale e politico: il dialogo interreligioso come antidoto alla violenza (Marco Dal Corso); infine, la proposta di alcuni percorsi didattici per educare alla giustizia (Davide Lago).

  • PAOLA ZAMPIERI (a cura), Mosaici di giustizia. Voci teologiche del Triveneto, Collana: Collection /1, Ed. Triveneto Theology Press, pp. 86, ISBN 979-12-81328-13-6.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto