Strada facendo: “Presbyteri” a convegno

di:

convegno

La Rivista Presbyteri è un laboratorio di ascolto, dove la Redazione cerca di raccogliere pensieri e vissuto, gioie e delusioni, desideri e resistenze dei ministri sacri (diaconi, preti, vescovi) che nella Chiesa italiana vivono, operano e sperano. Non è una scelta «di casta», ma una scelta «di campo»; non ha conseguenze esclusive, ma piuttosto inclusive perché nel cuore e nelle mani di quegli uomini passa tutto il mondo, che ha il volto delle persone che ogni giorno incontrano e a cui si sentono mandati.

Cambia rapidamente questo mondo, a pochi anni di distanza non riconosciamo più la società in cui siamo immersi; la sensazione è di essere sempre in ritardo, o di parlare una lingua non compresa, di non riuscire a cogliere le domande o non sapere le risposte. Ed è naturale che quel «laboratorio di ascolto» che vuole essere Presbyteri senta ora salire forte dal mondo presbiterale la voce di un sentimento contrastante, fatto di irriducibile passione per questo tempo e questa gente ma anche di disagio di fronte alla percezione di una sordità crescente o forse piuttosto dell’impossibilità di dialogare a partire da un linguaggio comune.

Proprio perché abitati dalla passione di Dio per questo mondo, i ministri sacri si trovano dunque a dover rivedere il loro ruolo e persino la loro identità, per tornare ad essere significativi: per sé stessi, prima di tutto, e poi per le persone a cui si sentono mandati.

In questo contesto risuona ancora forte la voce profetica di Papa Francesco, che nella Evangelii Gaudium aveva indicato che non c’è alternativa a una chiesa «in uscita», quella che ha il volto di una «comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano» (EG 24). Attorno a queste due categorie, che il Papa ha sempre pensato come indissolubilmente unite – «discepoli-missionari», cf. EG 121– si può e si deve ridisegnare la figura del ministro sacro, che fa strada dietro al suo Signore e accanto e incontro alle persone che con lui e come lui percorrono i sentieri di questa esistenza.

Il discepolo-missionario è «leggero», si trova sempre più nella necessità di ricercare e di scegliere ciò che è veramente «necessario» al suo ministero e di modificare alcuni paradigmi della sua formazione, del suo modo di fare pastorale, del suo stile relazionale.

È «aperto», perché è chiamato a prepararsi e vivere un impegno di primo annuncio e di dialogo con culture e società basate ormai su altri valori e convinzioni. Per questo, come diceva il decreto sull’attività missionaria della chiesa Ad gentes (riferendosi allo stile da tenere nei Paesi «di missione»!) «deve essere pronto a prendere iniziative, costante nel portarle a compimento, perseverante nelle difficoltà, paziente e forte nel sopportare la solitudine, la stanchezza, la sterilità nella propria fatica» (AG 25).

È «libero» e «collaborativo», non solo perché sa di non essere capace di tutto e di non potercela fare da solo, ma perché crede nell’aiuto reciproco e nella comunione, che è la vera profezia dei nostri tempi, e per questo, come dice ancora Ad gentes, «accoglierà volentieri gli incarichi che gli vengono affidati; saprà adattarsi generosamente alla diversità di costume dei popoli ed al mutare delle situazioni; in piena armonia e con reciproca carità offrirà la sua collaborazione ai confratelli ed a tutti coloro che svolgono il suo stesso lavoro» (AG 25).

Infine, in un ambiente che ormai parla, pensa e guarda poco in prospettiva cristiana, il ministro discepolo-missionario tiene viva la fede e la speranza, perseverando nell’essere un uomo di preghiera, facendo del suo dialogo con Dio e della sua presidenza liturgica un luogo «ospitale», abitato da tanti nomi, tante situazioni, tante persone, in un percorso che va e viene dal Signore al suo popolo.

Da qui siamo partiti per immaginare il prossimo convegno che Presbyteri propone lunedì 19 e martedì 20 maggio dalle 10 alle 12, in sola modalità on line (sul canale YouTube di Presbyteri e sul sito www.presbyteri.it). Lo abbiamo intitolato: Strada facendo… Preti oggi in un contesto missionario.

Ci aiuteranno lunedì 19 maggio mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano e la teologa Stella Morra; martedì 20 maggio don Enrico Brancozzi, della diocesi di Fermo, e don Vito Impellizzeri, della diocesi di Mazara del Vallo.

La Chiesa che ci sta davanti in questo momento ha passi ancora incerti e contorni poco precisi, ma sente il vento nuovo di un papa missionario che invita a camminare insieme, senza paura. La nostra Rivista vuole fare la sua parte per dare voce e sostegno a tanti che con passione cercano come vivere e annunciare il Vangelo in questo tempo, e lo fanno proprio negli incontri e nei passi quotidiani… «strada facendo».

suor Chiara Curzel,
Segretaria di Redazione di Presbyteri

Qui il link al canale YouTube della rivista Presbyteri dove è possibile seguire l’evento

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto