CEI: sull’abuso spirituale e di coscienza

di:

Nell’ambito del Servizio nazionale per la tutela dei minori (SNTM) della Conferenza episcopale italiana è uscito, alla fine di aprile, un sussidio dal titolo: L’abuso spirituale. Elementi di riconoscimento e di contesto (pubblicato sul sito della CEI). Il testo si affianca a numerosi altri sussidi e iniziative che i vescovi hanno dedicato al problema.

Oltre alle linee guida, formulate nel 2014 e riprese nel 2019 e 2023, vanno registrati i due rapporti sugli abusi – peraltro criticati per alcuni aspetti –, le numerose iniziative che riguardano i seminari, le scuole, le parrocchie e gli educatori, oltre alle attività in merito delle singole 226 diocesi. Si può aggiungere la “giornata nazionale” dedicata alle vittime e tutte le attività collaterali come nel caso della vita religiosa maschile e femminile.

La riflessione proposta nei sussidi e nelle indicazioni del Servizio nazionale è spesso più coerente e coraggiosa delle prassi concrete che si registrano sul campo.

Violata la dignità, libertà e integrità

Nel caso del testo in esame, frutto di un gruppo di studio che ha coinvolto una ventina di persone per più anni, si indica l’abuso di coscienza come l’attività manipolatoria con cui una persona entra nella sfera della coscienza altrui fino a condizionare e annullare la libertà di giudizio e di scelta.

«L’abuso spirituale è una particolare forma di abuso di coscienza che si concretizza nella violazione della dignità, libertà e integrità della persona nella sua autodeterminazione religiosa e spirituale. Tale abuso è il più invasivo dell’intimità della persona, perché si attua in riferimento alla relazione con Dio, con la vita di fede e spirituale, attraverso un esercizio distorto del potere e dell’autorità personale, religiosa e istituzionale».

«L’abuso spirituale si caratterizza come una sequenza di atti intenzionali e manipolatori perpetrati in nome di Dio e si configura come una forma di violenza intrapresa da un leader spirituale o da più persone (guide spirituali, confessori, catechisti, educatori, operatori pastorali…) o da una comunità (movimento, associazione…) sia verso un individuo sia verso un gruppo o un’intera comunità».

Si fa notare che, nel contesto ecclesiale, l’abuso ha sempre un carattere spirituale e si specifica nel ricatto emotivo, nello sfruttamento e nel controllo della libertà individuale o collettiva. Spesso si ammanta di visioni teologiche non pertinenti o di interpretazioni fondamentaliste della Scrittura. Ne deriva una dimensione distorta dell’autorità che colpisce in particolare le persone desiderose di crescere nella vita spirituale. Sono più esposti quanti sono colpiti da lutti, da abbandoni, da fallimenti o da malattie.

Le ferite provocate dall’abuso spirituale sono molto profonde e si manifestano nel crollo dell’autostima, nella dipendenza, nel disorientamento, in un senso di paura, di colpa e di confusione sulla propria identità.

Particolarmente devastante la rottura dei rapporti familiari, del gruppo di riferimento e l’interruzione del percorso formativo. Fenomeni che avvelenano l’immagine di Dio, mettono in questione l’appartenenza alla Chiesa e talora provocano l’abbandono della fede.

L’abusante

L’abusante è spesso una figura carismatica che crea attorno a sé gruppi esclusivi con un elevato tasso critico rispetto all’istituzione ecclesiale. Il carismatico annulla progressivamente lo spazio vitale della libertà interiore dei membri, diventa autorità indiscussa circa l’appartenenza, crea un proprio linguaggio e impedisce una formazione esterna al gruppo. Tendenzialmente si sostituisce a Dio.

Tutto questo ha bisogno di un contesto in cui svilupparsi di tipo comunitario, sociale e istituzionale: un “contesto sistemico”. «Il concetto di “sistema” inteso in senso ecclesiale comprende la missione, le norme e le strutture necessarie per realizzare il mandato originario della Chiesa e per garantire la sua continuità. Tutti gli elementi del sistema, se utilizzati in maniera distorta, contribuiscono direttamente o indirettamente a permettere, favorire e coprire abusi al loro interno».

Succede di sostituire l’obbedienza a Dio con quella al superiore e di ritenere più importante l’immagine dell’autorità e della Chiesa rispetto alle ferite delle vittime. «Lo sguardo sistemico è quindi essenziale per cogliere le responsabilità del singolo, della comunità e della Chiesa stessa. Chi abusa riesce a commettere il crimine e a rimanere spesso impunito quando il sistema opera in maniera distorta, offrendo una copertura all’interno della quale l’abusante opera indisturbato grazie alla complicità di superiori ecclesiastici (vescovi, membri della curia, superiori/superiore, responsabili, persone socialmente ed economicamente influenti)».

Si arriva a sacralizzare il leader, accettando acriticamente le sue decisioni, il suo invito alla riservatezza, la rottura delle relazioni con i fuoriusciti. Si costruisce una coesione fittizia e condivisa che impedisce la critica interna e il riconoscimento degli errori, inducendo molti che, pur sapendo, non osano parlare. Si crea una cultura del silenzio e della negazione.

Il da farsi

Nel contesto degli abusi è utile richiamare le ombre strutturali che ancora permangono nel contesto ecclesiale. Ne ha parlato in un intervento ai gruppi di lavoro per la protezione dei minori in Polonia il segretario della Pontificia commissione per la tutela dei minori, p. Luis Manuel Alì Herrera (13 maggio 2025).

Ha invitato ad approfondire il lavoro sulle barriere culturali, sul fatto che le vittime non siano ancora al centro dell’attenzione. Ha denunciato la persistenza di un tabù secolare che identifica l’autorità spirituale come una diretta emanazione di Dio con il conseguente silenzio davanti ai delitti. Si registra anche una certa lentezza nei processi, archivi opachi e comunicazione vaghe. Non è ancora chiaro come definire l’adulto vulnerabile, per esempio nel caso di giovani in formazione. Ci sono, infine, carenze operative che condannano gli uffici per la tutela dei minori a rimanere solo sulla carta senza possibilità di investimenti e competenze necessari.

La progressiva crescita della coscienza ecclesiale in merito agli abusi ha ancora molta strada da compiere.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ,

3 Commenti

  1. Lorenzo M. 19 maggio 2025
  2. Liliana 16 maggio 2025
  3. Fabio Cittadini 16 maggio 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto