
energia Archivio

Si è svolto il 12 giugno 2025 all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, il seminario: «Dall’energia al cuore di Enrico …
13 giugno 2025/
/ Tiziano Torresi

Ancora vittime del nuovo clima
Era stato il falegname del paese, viveva da solo a 92 anni e giustamente, per non fare le scale, abitava al piano terra. Al secondo …
29 aprile 2025/
/ Vittorio Marletto

Mal’Aria di pianura e città
L’inquinamento nella Valle del Po (14 febbraio 2024; Fonte: ESA) L’inquinamento dell’aria è una materia molto complessa, che ha a che fare con la chimica …
20 febbraio 2025/
/ Giulio Marchesini e Vittorio Marletto

Economia all’idrogeno? I sogni e la realtà
Vittorio Marletto, Giulio Marchesini, Margherita Venturi fanno parte della Associazione di promozione e diffusione della cultura scientifica Energia per l’Italia. Il loro testo, una analisi critica al Piano …
9 gennaio 2025/
/ Energia per l'Italia

Disinvestire dalle fonti fossili
Movimento Laudato Si’ e Azione Cattolica rinnovano a tutte le organizzazioni cattoliche italiane l’invito a sottoscrivere l’impegno a disinvestire dalle fonti fossili, per costruire un’economia …
26 dicembre 2024/
/ Luigi Togliani

Italia: Il Governo e le lobbies del nucleare
«Il ritorno all’energia nucleare in Italia non può fornire un contributo significativo alla decarbonizzazione del nostro sistema elettrico, né nel breve periodo e nemmeno in …
19 dicembre 2024/
/ Giulio Marchesini, Margherita Venturi, Vittorio Marletto

COP29: sostenere solo le fonti rinnovabili
Dall’11 al 22 novembre 2024 si svolge a Baku, in Azerbaigian, la conferenza internazionale sul clima denominata COP29. In vista dell’importante occasione di confronto, diverse …
12 novembre 2024/
/ Luigi Togliani

Emilia-Romagna: domande sulla transizione energetica
Energia per l’Italia, associazione di scienziate e scienziati preoccupati per le condizioni del clima e dell’ambiente fondata da Vincenzo Balzani, pone ai candidati Presidenti della …
3 ottobre 2024/
/ Energia per l'Italia

Di alluvioni ed altri eventi estremi
Venerdì 17 maggio 2024: l’Italia è intrappolata nella morsa di un dipolo climatico, piogge estreme, grandine, tornado, altri morti e allagamenti nelle regioni del Nord, …
21 maggio 2024/
/ Vittorio Marletto

Clima ed energia: cosa è successo al G7
La questione energetica e climatica è stata al centro del meeting del G7 che si è svolto dal 28 al 30 aprile a Venaria Reale …
16 maggio 2024/
/ Luigi Togliani