Dio: apologia, non apologetica

di:

copertina

Mi ha spinto a comprare il libro di Paolo Ricca, Dio. Apologia (Claudiana, Torino 2022), il termine Apologia che ricorre nel titolo. La parola mi ha rimandato all’Apologetica vecchia maniera, in cui centrale era l’atteggiamento difensivo; non a caso sono chiamati apologisti gli scrittori cristiani che, nei primi secoli, hanno scritto in difesa della loro fede.

Non apologetico

La mia generazione è stata educata all’insegna della contrapposizione: a scuola e in Chiesa, in piazza e a casa: noi e loro, cattolici e non cattolici, democristiani e comunisti. Il corso di apologetica, obbligatorio e propedeutico alla filosofia e alla teologia, era tutto rivolto a insegnare come difendersi intellettualmente contro «gli altri».

Per fortuna, il concilio Vaticano II è sopraggiunto quando avevo appena cominciato la teologia e ho poi avuto dei professori giovani che manzonianamente si sono messi a «lavare i loro panni in Arno», man mano che il Concilio si svolgeva. E l’apologetica della contrapposizione, del «noi e loro», è stata abbandonata a favore di una teologia seria e ripensata. Proprio a Manzoni è attribuito il detto: «Nessun comandamento divino ha bisogno d’apologia».

Gradita sorpresa, dunque, constatare che il volume di Ricca è dichiaratamente non apologetico ed è però espressamente centrato su Dio. Questa impostazione viene tematizzata in un paragrafo del volume: «Un Dio non cercato» (p. 155), mentre nell’introduzione viene sottolineato: «A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla» (p. 21).

E soprattutto mi ha colpito quest’annotazione: «Secondo la Bibbia, la fede non nasce per il fatto che Dio esiste, ma per il fatto che Dio parla. Non è la sua esistenza che genera la fede, ma la sua Parola». Essere cristiani non significa essere in ascolto della Parola per eccellenza, che rimanda a una Persona e a un Libro? Persona, Parola, Libro: tre parole dell’identità cristiana e di una ricerca mai compiuta, che mette in gioco chiunque legga la Bibbia con fede.

Un percorso originale

Del tutto personale e affascinante è il percorso in cui Ricca coinvolge il lettore, perché lo conduce attraverso una trattazione sistematica classica già in sé molto originale:

  • Dio nella Modernità: Più che negare Dio l’età moderna tende ad affermarne l’inconsistenza; essa parla dell’inutilità di Dio, di Dio come fiaba, Dio come proiezione, Dio come droga; teorizza addirittura la morte di Dio, la religione come veleno, Dio come illusione; teorizza il silenzio di Dio, Dio come nulla, Dio come idolo (pp. 31-148).
  • La presentazione dei tratti che assume Dio nella Bibbia afferma un Dio non cercato; un Dio non dimostrabile; un Dio contraddetto; un Dio rivelato. Il lettore avvertito intuisce senza difficoltà come dietro questi negativi si nasconde, per antitesi, una figura grandiosa di Dio.
  • Dio nella fede: l’atto del credere è il momento in cui Dio viene accolto come realtà, come prossimità, Dio come umanità, Dio come relazione.
  • Il cristiano che guarda oltre il suo credere personale si interroga su Quale Dio?

In paragrafi specifici viene presentato Dio nell’induismo e Dio nel buddhismo.

Il Dio della Bibbia ebraica viene caratterizzato come Un Dio personale, Dio è Spirito, l’Ineffabile dai molti nomi, è Creatore, Signore, Legislatore e giudice, Dio dei patti. Prendendo sul serio il dato storico che c’è un ebraismo oltre la Bibbia, ad esso Ricca dedica quattro paragrafi: Dio nella letteratura rabbinica, Dio nella filosofia ebraica medioevale, Dio nella mistica ebraica e nella cabala, Dio nell’ebraismo moderno.

Completando il quadro dei monoteismi, un capitolo è dedicato a Dio nell’islam. Le fonti, Dio nel Corano, Dio nella tradizione islamica: la dottrina del mithaq, la superiorità della religione islamica su quella ebraica e su quella cristiana, il ruolo della sharìa nella società musulmana.

Oltre ogni Chiesa

Oltre la struttura tematica che abbiamo delineato, un’ulteriore articolazione del volume è costituita da un «Preludio»: Due voci dalla Modernità: Voltaire e Nietzsche; da un «Interludio»: Karl Barth, Martin Buber, e da un “Postludio”: Voci del Novecento su Dio: Etty Hillesum, André Schwarz-Bart, Zwi Kolitz, Dietrich Bonhoeffer). Persone tutte che esemplificano in modo straordinario la ricerca di Dio nella loro vita e nel loro tempo.

La Conclusione del volume è un invito alla preghiera in tre pagine.

Il volume è corredato da 14 illustrazioni, delle quali viene proposto un commento teologico-spirituale (pp. 369-383), che si legge con gusto, come sempre capita quando arte e spiritualità si incontrano in modo intelligente.

A conclusione della lettura del volume, mi resta l’esigenza di ascoltare e di riflettere su una Parola che ci risuona dentro, più grande di noi, a indicare un oltre ogni persona e oltre ogni Chiesa.

Paolo Ricca, Dio. Apologia, Claudiana, Torino 2022, pp. 412, € 24,50, EAN: 9788868983307

 

 

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Angela 24 maggio 2023
  2. Gian Piero 19 maggio 2023
    • Angela 24 maggio 2023
  3. Salfi 19 maggio 2023
  4. Mauro Mazzoldi 18 maggio 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto