Bachelet, Pertini e i cattolici

di:

Il 12 febbraio 1980 Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura e figura maggiore del cattolicesimo italiano, viene ucciso dalle Brigate Rosse. A quarant’anni di distanza Domenico Rosati raccoglie un pezzo di memoria di vita del paese a partire da una telefonata del Presidente della Repubblica Sandro Pertini dopo la celebrazione del funerale di Bachelet, in cui il figlio Giovanni aveva pregato con queste parole: «Senza nulla togliere alla giustizia che deve trionfare, sulle nostre bocche ci sia sempre il perdono e mai la vendetta, la vita e mai la richiesta di morte».

Pronto, sono Pertini.

Buona sera, Presidente, mi dica.

Eravamo in tre al telefono perché l’interlocutore del Presidente, che era l’allora ministro del lavoro, il mio amico Franco Foschi,  aveva messo subito in vivavoce perché voleva che  ascoltassi la conversazione in quanto, mi aveva spiegato, quasi ogni sera Pertini chiamava i ministri e a ognuno aveva o qualcosa da chiedere o un giudizio da confermare. A differenza di Cossiga, il Presidente del Consiglio di allora, il quale usava soltanto presentarsi – sono Cossiga – e poi rimaneva  in un estenuante silenzio. Rituali di governo. Quella sera, la sera del 14 febbraio 1980, comunque, Pertini aveva voglia di parlare.

Ricordo Bachelet

Caro ministro, c’è una cosa a cui ho pensato tutto il giorno…

Mi dica Presidente…

Che vuole che le dica. Stamane eravamo tutti in chiesa per il funerale di Vittorio Bachelet.

È vero, proprio tutti. Una cerimonia commovente

Ecco… ma io ho avuto un problema e ho sentito il bisogno di parlare con un cattolico.

Un cattolico? Perché?

Perché quel ragazzo – ha capito di chi parlo? – stamane mi ha commosso, anzi strabiliato e ho sentito la necessità di parlare con un credente per capire come sia possibile che un figlio preghi per gli assassini di suo padre davanti alla sua bara. Come questo sia possibile; è una cosa straordinaria.

(silenzio)

Ha capito quel che ho detto? Un fatto straordinario. Un figlio che prega per gli assassini del padre, come si dice praesente cadavere: una cosa incredibile.

La singolarità cattolica

Tutti ci siamo commossi.

Commossi è poco. Io ho detto: un fatto straordinario…

(silenzio)

…e sono arrivato a concludere che voi cattolici avete qualcosa di singolare, di originale, di non ripetibile…

(silenzio)

Ecco, io voglio sapere come questo sia possibile in un essere umano.

Sentii che gli occhi del ministro interrogavano anche me; e che neanche io avevo una risposta pronta che non fosse di scuola. E che anch’io seguivo la via del silenzio.

È che voi cattolici avere una conformazione speciale che vi fa reagire in modo così sorprendente alle situazioni della vita anche le più tragiche.

Sappiamo qual è il vostro sentimento spirituale

La conversazione, che non c’era stata, terminò a quel punto, e ci lasciò sorpresi e incapaci di reagire. Il presidente partigiano si poneva certi problemi e ci spiazzava in modo così violento. Ci sembrò, al primo commento, di rinvenire una traccia profonda del Vangelo, sia nelle domande di Pertini sia nel nostro silenzio.

A me venne di ricordare un  altro incontro con Pertini una sera a Torino durante il Congresso del PSI, che si era svolto mentre Moro era tenuto prigioniero delle BR. Ero a cena con gli amici delle Acli e al tavolo accanto c’era Pertini con i suoi amici socialisti.

Non avevo una particolare confidenza col futuro Presidente della Repubblica, ma lui mi riconobbe, si alzò, mi si avvicinò e un po’ teatralmente, con la sua voce inconfondibile mi disse: «Sappia che vi dobbiamo solidarietà e amicizia, non solo perché hanno rapito una grande uomo politico della vostra parte, ma anche perché sappiamo quale è il vostro sentimento spirituale e riconosciamo che avete qualcosa che altri non hanno nella capacità di vedere i fatti della storia umana».

La preghiera laica e le figure credenti

Quel ricordo mi riportò nelle vicinanze di un Pertini al quale certamente non mancavano la capacità di percepire le gioie e i dolori delle vicende umane e che era capace di mettersi in sintonia con gli uomini del suo tempo nell’affrontare i tragici eventi che stavamo vivendo in quella stagione dolorosa del nostro paese.

I due fotogrammi affiancati (la telefonata dal Quirinale e la stretta di mano di Torino) mi portarono a constatare che Pertini aveva una grande considerazione di figure cattoliche come Moro e Bachelet; e li considerava uniti in quella preghiera laica che cercava di specchiarsi nelle espressioni di figure credenti come, nel caso ultimo, il figlio di Bachelet.

Ma ora, lasciando sullo sfondo le commemorazioni pubbliche, mi vengono alla mente altre immagini della vita di Vittorio e degli incontri che ebbi con lui. L’ultimo proprio la sera antecedente il suo assassinio. Siamo stati a lungo a conversare di questioni riguardanti le Acli, di cui ero allora Presidente.

Vittorio Bachelet

Ci appartammo nel vano di una finestra dell’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, dove eravamo per l’annuale ricevimento, e parlammo di tante cose. La principale delle quali era il destino del convegno ecclesiale su «Evangelizzazione e promozione umana» alla cui preparazione avevamo lavorato insieme, producendo in particolare quel «documento preparatorio» nel quale restano scolpite le figure di una Chiesa in grado di proiettarsi nei tempi nuovi di una cristianità rimodellata dal Concilio.

Ricordo Bachelet

In qualche modo siamo stati tutti discepoli di Bachelet specie per la sua visione di un’Azione cattolica liberata dai vincoli di una pastorale politica e orientata ai traguardi di una  formazione spirituale che liberava il cristianesimo dai lacci di una disciplina tanto severa quanto indebita.

Partecipazione alla vita della Chiesa italiana

Spiace rilevare che, tra i tanti approcci alla figura di Vittorio Bachelet, alla quale la stessa preghiera del figlio Giovanni rinvia con forza, pochissime siano state finora le evocazioni del suo ruolo ecclesiale, sopraffatto dal peso della sua figura pubblica e dei suoi compiti istituzionali.

Ecco gli spunti da non lasciar cadere e da riprendere con vigore perché in essi sono le fonti di un magistero unitario che costituisce la matrice di un insegnamento da considerare nel suo insieme.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Antonio Cecconi 14 febbraio 2020

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto