Come sono trattati i Rom a Milano?

di:

La storia ha segnato alcune popolazioni con marchi in­delebili e le ha poste ai margi­ni del contesto sociale, come ancora oggi la famiglia dei Rom, o romanì come si chiama pure la loro lingua.

Vittima designa­ta per la “conclusione finale” nei campi di sterminio nazista, ha subìto un genocidio di cui nessuno fa memoria e ora fa­tica a lasciare i campi di barac­che dove sembra condannata senza appello anche nelle no­stre città.

Eppure c’è speranza anche per i Rom, che non so­no neppure nomadi e che nel­le nostre città attendono di es­sere riconosciuti nei loro dirit­ti di essere umani, prima che di cittadini, dato che dei circa 150 mila presenti sul territorio ita­liano il 60% sono ragazzi nati qui e che qui vorranno vivere.

«Una shoah dimenticata – la de­finisce Santino Spinelli, linguista, musicologo e già docente di lin­gua e cultura romanì all’univer­sità di Trieste – di Rom e Sinti e per loro non c’è mai stato un riconoscimento né mai chiesto che venissero pagate le colpe commesse nei loro confronti. Tanti errori che hanno genera­to mostri e mistificazioni anco­ra oggi, nel 2017».

La situazione

Per avere qualche idea più pre­cisa abbiamo interpellato la Co­munità di Sant’Egidio che a Mi­lano, con altre realtà territoria­li, da diversi anni opera in ba­raccopoli Rom con il preciso scopo di aprire percorsi di af­francamento da situazioni di de­grado e di miseria insistendo par­ticolarmente sull’educazione scolastica dei minori per avvia­re nuove condizioni di vita e di integrazione sociale.

«I Rom a Milano non sono mai stati molti – spiega Stefano Pasta, coordinatore per la Co­munità di Sant’Egidio degli in­terventi a favore dei Rom (info: santegidio.rubattino@gmail.com) – anche se la percezione diffusa è diversa; risiedono in 7 campi regolari, in alcune baraccopoli non di grandi dimensioni e in varie situazioni».

Le baraccopo­li sono salite spesso alle crona­che cittadine per i continui sgomberi che costringevano gli abitanti a spostarsi in altri pun­ti dell’hinterland. Infatti, una leg­ge del 2007 aveva proclamato lo “stato di emergenza”, al pari di una catastrofe, in cinque re­gioni italiane tra cui la Lombar­dia, a seguito della presenza dei Rom, aprendo a sgomberi e di­struzioni dei campi, fino a 40 volte in tre anni.

«Samuel, un ra­gazzino delle elementari, ha do­vuto cambiare scuola otto vol­te in tre anni; Cristina – raccon­ta Pasta – ha subìto lo sgombe­ro della sua baracca 20 volte in un anno». La loro colpa era di non avere alternativa alla tota­le povertà. Nel 2011 la Corte costituzionale decretò incosti­tuzionale lo “stato di emergen­za” e quindi si interruppe il fe­nomeno intimidatorio, restò però il fatto che non viene con­siderato un problema sociale che ci siano famiglie che hanno solo una baracca per vivere, ma un fenomeno culturale, come a dire che, per queste persone, il vivere male è la loro ambizione di vita.

Le risposte

La presenza di Sant’Egidio in Rubattino – periferia Nord-Est di Milano, dove c’era una barac­copoli fino al 2009, senza acqua, né servizi, né raccolta dell’immon­dizia, ma con molti topi – inizia dieci anni fa a seguito della tra­gica morte di una bambina di 4 anni annegata nella roggia vici­no a Chiaravalle.

«Con suor An­cilla della vicina comunità del Nocetum – spiega Pasta – sia­mo stati coi genitori affranti dal dolore e abbiamo pregato nel­la vicina Certosa dell’Abbazia. Contatti e amicizia si sono sem­pre arricchiti da quel momen­to e, insieme, abbiamo affronta­to tanti problemi: dai documen­ti per i ragazzi che sono di se­conda, terza e quarta genera­zione, nati in Italia, da genitori slavi, di quei Paesi che si sono smembrati dalla Jugoslavia,e che risultano pertanto apolidi; men­tre i romeni, che sono co­munitari europei, possono sta­re in Italia ma per usufruire di servizi sociali devono avere la residenza e un contratto di la­voro, perciò senza residenza niente servizi sociali.

E qui in­tervengono molte realtà di soc­corso sociale e parrocchie che suppliscono dando la propria residenza. Il diritto alla scuola vige per tutti, dai 6 ai 16 anni, ma non è detto che una mam­ma analfabeta che vive in una baracca lo sappia e ne usufrui­sca per i propri figli. E questo è il nostro primo approccio per agevolare l’istruzione scolastica dei bambini. Ora sono 17 i ra­gazzi che sosteniamo nelle classi superiori e per molti altri so­no esempio trainante di inte­grazione e di partecipazione alla vita di cittadinanza».

Per 60 famiglie è iniziato un altro tempo: sono inserite in contesti abitativi normali, alcu­ne “in transito”, ospiti di una parrocchia, come quella di San Martino in Greco, dove l’espe­rienza di integrazione è molto bella, altre in locali concessi in uso da amici a basso prezzo, al­tre anche con prezzi di merca­to con il sostegno di borse di studio, fino ad arrivare alla pie­na autonomia in una casa popolare, o delle cooperative edili, o ac­quistate con mutuo. È un per­corso lungo collegato alla pie­na integrazione lavorativa.

Insieme si può cambiare e cre­scere nella responsabilità di cit­tadini.


[Da Il Segno, mensile della diocesi di Milano, giugno 2017]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto