
Cultura Archivio

Il filosofo italiano Gianni Vattimo è morto il 19 settembre 2023 all’età di 87 anni. Con lui si è spenta una voce importante del discorso …
21 settembre 2023/
/ Jakob Deibl

Sull’incomunicabilità
“L’impossibilità di parlarsi ha sciolto molte amicizie”, questo è il proverbio, di origine sconosciuta, che Aristotele cita nel Libro VIII dell’Etica Nicomachea. Egli si riferiva …
20 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

La dimensione umanistica della fisica
Il Novecento, al di là delle tragiche vicende che lo hanno attraversato, anche in ambito più propriamente filosofico è stato un «campo di battaglia», per …
18 settembre 2023/
/ Mario Castellana

La macchina del negazionismo climatico
Uno dei grandi problemi del nostro dibattito pubblico è che tendiamo a guardare, leggere e ascoltare quelli che già la pensano come noi. Per questo …
14 settembre 2023/
/ Stefano Feltri

Il potere e gli intellettuali
Antonio Gramsci ha il merito di aver posto al centro della propria riflessione il ruolo e la funzione degli intellettuali. Chi sono davvero? In che …
11 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Come lapidare correttamente una donna
Birmingham, con il suo milione e centomila abitanti, è la seconda città più popolosa del Regno Unito. Dopo essere stata, tra Settecento e Ottocento, il …
10 settembre 2023/
/ Anita Prati

Reazioni (quasi) fuori controllo
Il film Oppenheimer uscito di recente nelle sale è un’ottima ricostruzione della vita del protagonista (volutamente enigmatica), del contesto bellico (americani contro nazisti, giapponesi e russi), delle …
7 settembre 2023/
/ Marco Staffolani

Quando la decisione unisce
Etimologicamente decidere o decisione rinviano al verbo recidere, tagliare, tagliar via. Eppure la decisione, intesa come scelta dirimente (critica, se si vuole), può unire, anziché …
5 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

L’equivoco sul “politico”
Anni addietro, l’ex presidente argentino Carlos Menem, inquisito, ebbe a dire: “solo gli uccellini finiscono in gabbia”. Beffeggiando in tal modo lo Stato di diritto …
2 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Da Dante a Vannacci, la cultura latitante
Sulla vicenda del generale Vannacci e del suo ormai famoso libro Il mondo al contrario si sono creati molti equivoci, su cui vale la pena …
31 agosto 2023/
/ Giuseppe Savagnone