Bose: non riesco a capire…

di:

bose1

Faccio parte di quella che lo storico del cristianesimo Massimo Faggioli ha opportunamente denominato “generazione Bose”.

Ho conosciuto la comunità biellese alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, nel momento in cui, dopo l’adolescenza, devi decidere sul che fare della tua vita e sei anche indotto dalla circostanze sociali e dagli eventi storici a rimotivare la tua fede cristiana.

La comunità fondata da Enzo Bianchi mi è, dunque, familiare da oltre mezzo secolo. Ai miei occhi, è stata e rimane un punto di riferimento fondamentale per il cammino di fede mio e della mia famiglia, un esempio prezioso di concreto servizio reso alla cristianità per la ricerca dell’unità voluta dal Signore Gesù, un’esperienza di Chiesa che avverte l’esigenza di riformarsi continuamente per essere sempre più fedele all’Evangelo, un modo rispettoso di rapportarsi con uomini e donne di orientamenti culturali diversi ma accomunati dall’impegno ad abitare il mondo nella giustizia e nella solidarietà.

Perché – come ci ricorda papa Francesco nell’Evangelii gaudium – una fede autentica non è mai comoda e individualista, ed implica sempre un profondo desiderio di cambiare il mondo, di trasmettere valori, di lasciare qualcosa di migliore dopo il nostro passaggio sulla terra.

Quello che Bose mi ha insegnato è un cristianesimo umile e profetico, libero e coraggioso, mai fazioso o integralista, mai dogmatico o manicheo, partecipe – come si legge nell’incipit della Gaudium et spes – delle gioie e delle speranze, delle tristezze e delle angosce degli uomini e delle donne di oggi, in particolare dei poveri e delle persone violate nella loro dignità.

«Poveri cristiani che tentano di vivere il Vangelo»: così amano definirsi i monaci e le monache di Bose, e così amiamo definirci anche noi che alla loro comunità ci sentiamo uniti dall’amicizia, dalla stima e dal desiderio di camminare insieme alla sequela di Gesù.

Della fede cristiana testimoniata al monastero di Bose ho sempre apprezzato la centralità della sacra Scrittura e l’arte dell’ascolto della Parola di Dio in essa attestata, l’essenzialità della vocazione battesimale, la capacità di intercettare le sfide che la società secolarizzata pone ai cristiani, l’essere una comunità fatta di uomini e donne appartenenti a confessioni cristiane diverse, la dimensione non clericale del vivere insieme, la bellezza della liturgia che si manifesta anche nell’ utilizzo di un linguaggio rispettoso di un’assemblea fatta di uomini e donne, di fratelli e sorelle.

bose

Prima cappella di Bose

Concordo con quanto detto in questi giorni dal teologo Riccardo Larini che ha fatto parte della comunità di Bose per undici anni: «Bose è un esempio straordinario di come lo studio, la conoscenza, la profondità e l’ardire del pensiero siano compatibili con la fede cristiana, e anzi la rafforzino».

Ciò che è successo a Bose nelle ultime settimane mi inquieta e mi sconcerta.

Leggo e rileggo i due “comunicati” del maggio 2020 inseriti nel sito web della comunità. Rileggo la “lettera agli amici dell’Avvento 2014” (accoglimento gioioso della Charta visitationis redatta e firmata dai visitatori canonici esterni alla comunità), la “lettera agli amici” dell’Avvento 2018 («siamo una piccola comunità… che non è esente dalle fatiche e dalle sofferenze che oggi la Chiesa vive nel mondo e che gli uomini e le donne conoscono nel duro mestiere di vivere»), nonché la lettera in data 11 novembre 2018 inviata da papa Francesco ad Enzo Bianchi in occasione del 50° anniversario della comunità monastica di Bose («la vostra Comunità si è distinta nell’impegno per preparare la via dell’unità delle Chiese cristiane, diventando luogo di preghiera, di incontro e di dialogo tra cristiani, in vista della comunione di fede e di amore per la quale Gesù ha pregato»).

E continuo a non capire perché sia stato necessario giungere alla drastica decisione di allontanare temporaneamente da Bose Enzo Bianchi, Lino Breda, Goffredo Boselli e Antonella Casiraghi, “colonne portanti” di un’esperienza di vita cristiana profeticamente significativa non solo per la Chiesa italiana.

Non riesco a credere che all’origine di un passo così grave ci siano solo questioni concernenti «l’esercizio dell’autorità del Fondatore», «la gestione del governo» ovvero ancora «il clima fraterno».

Ho la sensazione che ci siano altre ragioni al momento non chiarite. Penso allora che sia necessario disperdere la nebbia del non detto che offusca oggi la comunità. Poter guardare in faccia i problemi è sempre meglio che lasciar circolare ipotesi più o meno fantasiose che si leggono in questo periodo sia sui social che sui giornali.

Questo non per curiosità fine a se stessa, ma perché, avendo condiviso assieme a tante altre persone, pur dall’esterno, un’esperienza di Chiesa così straordinaria e unica, avverto fortemente il bisogno di capire dove ci troviamo, quali sono gli ostacoli, quali i rischi, quali le prospettive.

Mi sembra perciò che sia motivata la richiesta accorata di poter ascoltare, appena i fratelli e le sorelle del monastero di Bose lo riterranno opportuno, parole di chiarezza e di pace.

La franchezza è in questo caso una condizione necessaria per poter continuare con rinnovata amicizia e immutata stima il cammino comune.

Print Friendly, PDF & Email

30 Commenti

  1. Gigi 6 ottobre 2020
  2. paolo elia 15 agosto 2020
  3. riccardo facchin 29 giugno 2020
  4. ornella coppo 28 giugno 2020
  5. Patrizia Forte 26 giugno 2020
  6. Paolo Ruberto 17 giugno 2020
    • alfredo bianco 18 giugno 2020
      • Paolo Ruberto 19 giugno 2020
  7. Rabano Mauro 17 giugno 2020
  8. Enrico Parolari 15 giugno 2020
  9. Mimmo Pietanza 15 giugno 2020
  10. Luca A. 15 giugno 2020
  11. Victoria 15 giugno 2020
  12. Cianchi Olga 15 giugno 2020
  13. Carlo Airoldi 14 giugno 2020
  14. Carlo Volta 14 giugno 2020
  15. Erick 14 giugno 2020
  16. Giacomo Costa 14 giugno 2020
  17. Matilde Ravarini 14 giugno 2020
  18. Roberto Paltrinieri 14 giugno 2020
  19. Paola 14 giugno 2020
  20. Natale Galleran 14 giugno 2020
  21. alfredo bianco 13 giugno 2020
  22. Alfredo 13 giugno 2020
  23. mauro la spisa 13 giugno 2020
  24. Marco Capello 13 giugno 2020
  25. Annamaria di giovine 12 giugno 2020
    • Francesco 13 giugno 2020
      • Angela 13 giugno 2020
        • Natale Galleran 14 giugno 2020

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi