Salmo 118: scartata la pietra angolare

di:

sal 118

Con un bel po’ di fantasia e di attenzione a un testo sacro i primi cristiani cercarono indizi o prove della risurrezione di Gesù nell’Antico Testamento. Ne pescarono una nel lungo Salmo 118, precisamente là dove esso parlava di una misteriosa pietra scartata dai costruttori e diventata invece testata d’angolo, ossia pietra fondamentale o chiave di volta di un nuovo edificio (v. 22). Ma l’immagine va colta in tutto il complesso del Salmo.

Prove bibliche della pasqua di Gesù

Esso alterna continuamente parole e sentimenti di una persona singola e di una comunità, precisamente del popolo di Israele in un momento della sua lunga storia precristiana, non facilmente precisabile per noi.

L’inizio è chiaramente comunitario: Rendete grazie al Signore Dio d’Israele… Dica la casa di Aronne (ossia la tribù di Aronne, quella sacerdotale, che presiedeva il tempio e il suo culto)… dicano tutti quelli che temono il Signore, ossia chiunque in lui confida e non negli idoli, chiunque ne abbia il santo timore, dica il suo amore è per sempre, esso supera le nostre debolezze, i nostri peccati, le nostre ore di timore per le varie difficoltà della vita.

L’esistenza di un uomo in corteo 

Il Salmo quindi passa a pennellare momenti difficili di un individuo che teme il Signore: Nel pericolo… in mezzo a tanti nemici, a nazioni che mi assediavano come fuoco e sciami di api… che cercavano di farmi cadere… Ma nel nome del Signore le ho distrutte e lui è stato la mia salvezza. Non morirò e resterò in vita… mi ha castigato duramente (per miei peccati), ma non mi ha consegnato alla morte e annuncerò le opere del Signore. Apritemi le porte della giustizia, quelle cioè del tempio, dove si annuncia e celebra la giustizia di Dio, ossia la sua fedeltà misericordiosa.

È proprio in questo contesto che spunta come da un terreno sassoso la frase: La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo ha fatto il Signore: una meraviglia ai nostri occhi, ossia qualcosa di strepitoso e inaspettabile.

Ma il discorso torna dall’io al noi e diventa come un inno di gente in processione, in corteo, probabilmente anche in un’occasione solenne come la costruzione del tempio di Gerusalemme: quale? Quella voluta dal re Salomone verso il 940 a.C.? o una delle sue ricostruzioni verso il 520 a.C. o forse, meglio, qualche secolo dopo ancora? O magari anche quella voluta dal grande e terribile Erode nel 20 a.C., magnifica e protrattasi per alcuni decenni? Difficile scegliere. Comunque il Salmo allude a qualcuna di quelle date e relative feste solenni, come uno dei numerosi segni dell’amore di Dio per il suo popolo.

Ecco le allusioni alla festa e ai suoi cortei: Grida di giubilo e di vittoria nelle tende dei giusti, la destra del Signore ha fatto prodezze… Questo è il giorno che ha fatto il Signore, rallegriamoci in esso ed esultiamo… il Signore è Dio, egli ci illumina. Formate il corteo con rami frondosi fino agli angoli dell’altare. E a cori alterni: Benedetto colui che viene (un sacerdote, un re in pompa magna per guidare i cortei? O i cortei stessi di pellegrini festanti?), noi vi benediciamo dalla casa del Signore. 

Un corteo che guarda avanti

Tutti insieme invochiamo anche una sempre nuova salvezza e sempre nuove vittorie: Ti preghiamo Signore: dona la salvezza, dona la vittoria. Intanto cantiamo la gioia comune: quella partita da una singola persona e allargatasi alla comunità: Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie… Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. Un piccolo particolare: “rendere grazie” corrispondeva al greco eukaristèin e al nostro “fare eucaristia”.

Ma per la Chiesa è un rendere grazie soprattutto per qualcosa di veramente mirabile come la vicenda “scandalosa e umanamente folle” di un colpito duramente, crocifisso ma non per i suoi peccati, però poi liberato dalla morte e passato a una nuova vita: “alla destra di Dio Padre”. Per la gioia sua e di tutto il mondo, soprattutto per tutti i timorati di Dio, dovunque essi si trovino. Tutti possiamo formare cortei gioiosi e formare un’unica eucaristia.

Tutto ciò è vero, però non solo per la Chiesa in quanto tale, ma anche per ogni singola persona, per le sue vicende personali, più o meno simili a quelle di Gesù. Perciò anche il Salmo 118, pur così complesso, può specchiare anche “me”, colpito magari da tanti mali ma sempre chiamato a vivere e ad annunciare la gioia pasquale nel mio piccolo o ampio contesto vitale, a cominciare da quello della casa. A patto che quella speranza gioiosa sia ben radicata e alimentata nel mio cuore.

A questo serve la lettura della Parola, insieme con la Chiesa. Particolarmente nel momento eucaristico domenicale, che il concilio ha chiamato «culmine e fonte» di tutta la liturgia cristiana, anzi di tutta la vita cristiana, pur senza dimenticare altri momenti personali e comunitari.

Mi piace qui ricordare il messaggio di Zizioulas, un vescovo greco-ortodosso attuale sull’eucaristia: nella celebrazione eucaristica, al di là delle varie differenze e divisioni storiche e ancora vigenti, purtroppo, manteniamo vivo in tutti che nell’eucaristia già formiamo un unico “corpo”, perché unico è il suo Pane e il suo sangue. Riscoperta mirabile anche per la realtà delle nostre famiglie, comunità, Chiese. Davvero mirabile quanto proclamiamo per il mistero pasquale: in greco Xristòs anèste, cioè davvero “Cristo è risorto e vive”! Ne rendono testimonianza tanti che, pur nel dolore, sono capaci di trasmettere una buona novella.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto