L’acqua fa venire tutto a galla

di:

acqua

Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto.

Un biblista, Andrea Albertin, e un teologo, Giorgio Bozza, firmano a quattro mani il libro L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale, uno studio sull’acqua che parte dalla Bibbia e arriva fino agli attuali problemi ecologici. Il volume esce nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (Praxis, 21, pp. 168, € 18,00).

Nella prima parte del libro, Giorgio Bozza porta alla luce il legame stretto che esiste tra la gestione dell’acqua, la responsabilità dell’uomo e le conseguenze delle sue decisioni. Senza un cambiamento degli stili di vita, il sentiero verso l’abisso è già tracciato; ci sono tuttavia ancora possibilità di invertire la rotta.

Nella seconda parte, Andrea Albertin esplora come, nella millenaria tradizione biblica, il tema dell’acqua rimandi al rapporto con il Dio Redentore e Creatore. L’acqua crea, dona vita, ma può anche purificare o distruggere; la vita e la morte sono legate a questa preziosa risorsa, così come il destino dell’umanità.

«Nonostante i devastanti e dimostrati effetti sul territorio e, di conseguenza, sulla sua stessa esistenza, l’uomo non sembra intenzionato a cambiare i suoi stili di vita – scrivono gli autori nell’introduzione al testo –. Se le cause di questa catastrofe annunciata sono palesi, rimane da capire perché sia così difficile attuare le strategie che scienza e tecnica suggeriscono come l’unico percorso da intraprendere per uscire da questa crisi».

La sfida, oltre che tecnico-scientifica, è quindi anche morale e spirituale. «Se l’etica indica i valori che possono aiutare l’umanità a uscire dalle secche della crisi ambientale e lo sviluppo tecnico-scientifico fornisce i mezzi per realizzare questi obiettivi, la dimensione spirituale propone un quadro di riferimento per valutare la bontà o la malizia di certe scelte».

Un elemento che evidenzia la necessità di intraprendere un percorso di conversione è l’acqua: la sua scarsità o abbondanza ci fanno prendere drammatica coscienza della crisi in atto e porta alla luce molte nostre contraddizioni.

«L’acqua – spiegano Albertin e Bozza – purifica le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che informano le nostre scelte, che spesso sono guidate dall’egoismo, dall’edonismo, dal profitto e da forme più o meno mitigate di utilitarismo». E aggiungono: «Il nostro rapporto con l’acqua diventa luogo ed esperienza in cui si manifesta in quale Dio crediamo o, qualora la questione non ci interessasse, in quale realtà trascendente confidiamo. Nei testi biblici, infatti, l’elemento liquido diventa una sorta di luogo teologico, in cui Dio viene incontro all’umanità per generarla alla dimensione filiale dell’esistenza, così come la vita umana matura nel grembo materno pieno di liquido amniotico».

L’etica, la teologia, le scienze bibliche e la spiritualità possono dare un contributo significativo nella ricerca di nuove strade che permettano di condividere questa preziosa risorsa con tutte le forme di vita.

Andrea Albertin-Giorgio Bozza, L’acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale, Collana: Sophia/Praxis, Edizioni Messaggero Padova-Facoltà Teologica Triveneto, pp. 168, € 18.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto