
genocidio Archivio

Il testo di Anita Prati che pubblichiamo di seguito è stato ampiamente dibattuto all’interno della redazione ed esprime una posizione condivisa. Che nome dare a …
26 maggio 2025/
/ Anita Prati

La «banalità del male» e l’anestesia della coscienza
Nel 1963 il filosofo Karl Jaspers scriveva una lettera ad Hanna Arendt: «Verrà un tempo, che non vivrai abbastanza da vedere, in cui gli ebrei …
6 gennaio 2025/
/ Andrea Piazza

«Questione ebraica», antisemitismo e pulizia etnica
È apparsa in questi giorni su tutti i quotidiani una notizia che rinfocola ancora di più – dopo la vicenda delle violenze contro i tifosi …
18 novembre 2024/
/ Giuseppe Savagnone

Il genocidio nazista dei disabili /2
Pubblichiamo la seconda parte del testo di Luigi Benevelli dedicato al genocidio nazista dei disabili. La prima parte è stata pubblicata su SettimanaNews lo scorso …
14 agosto 2024/
/ Luigi Benevelli

Il genocidio nazista dei disabili
Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino e i sovietici lasciarono la parte della città da loro occupata, abbandonando quegli archivi del Reich …
9 luglio 2024/
/ Luigi Benevelli

Diario di guerra /25. Israele, accusa di genocidio
Neanche le prime giornate dell’udienza della Corte internazionale dell’Aja – per la causa intentata dal Sudafrica contro Israele, per genocidio – sono riuscite a coprire …
15 gennaio 2024/
/ Riccardo Cristiano

Russia e Ucraina: dalla «Grande menzogna» a oggi
La prima mossa fu la «Grande menzogna» escogitata da Stalin, e a cui l’Occidente volle credere. Il genocidio per fame dei contadini ucraini nell’Urss degli …
26 marzo 2023/
/ Dario Fertilio