Il porcospino e la paralisi della prassi sinodale

di:

abusi

La nota fiaba della lepre e del porcospino dei Fratelli Grimm fu riletta da J.B. Metz in una delle sue celebri opere nella quale prese – inaspettatamente – le difese della lepre ingannata. Secondo Metz, infatti, il cristianesimo, nella sua indole storico-escatologica, si realizza soltanto nella forza della corsa come possibilità di esperienza reale. La furbizia del porcospino, che pur di vincere la sfida posiziona anzitempo alla meta la sua compagna, cela il dilemma teologico al fondo di ogni blocco o crisi ecclesiale: la difesa di una verità, svestita di carne, e ricoperta di idealismo.

La mancata corsa del porcospino rappresenta la scarsa fiducia nei confronti di un’esperienza umana – carica di contraddizioni – ancora da scoprire e apprezzare a fondo. Il dilemma teologico del porcospino si manifesta nella sicurezza granitica della vittoria, nell’identità ecclesiale assicurata che non valuta «la possibilità della sconfitta»[1].

Quanta sapienza invece è contenuta nel corpo esanime di Gesù in croce nel momento del fallimento estremo? Quanto stupore genera lo scandalo di un Dio che diventa umano come noi? Invece, quante volte i terribili scandali di uomini e donne di Chiesa offuscano lo scandalo essenziale del cristianesimo?

Gli abusi

In primo luogo emergono gli scandali degli abusi sui minori che ormai in vari paesi del mondo diventano veicolo di diffamazione e di distruzione della credibilità delle Chiese locali. Nonostante siano passati quasi vent’anni da quando la Chiesa affronta diversamente il fenomeno, permane l’atteggiamento difensivo che nuoce ulteriormente: accettare la sconfitta è dura per la Chiesa! La dimensione penitenziale prima (a volte meramente celebrativa) e quella della tolleranza zero poi (dai contorni non propriamente evangelici) non risultano mezzi esaustivi.

“Il Vangelo dello scandalo” chiama la Chiesa ad un passo ulteriore nella sfida sugli abusi poiché permane un grido di sfiducia e di rabbia che desidera essere trasformato solo se la Chiesa è disposta a convertire sé stessa nella possibilità della sconfitta accettata e metabolizzata.

Più profondamente si tratta di accogliere e recepire, in maniera radicale e sistematica, l’esperienza e il dolore delle persone abusate, quali soggetti di un’autorità “debole”[2]. Sono uomini e donne muniti di questa autorità capace di condurre la Chiesa verso autentici cammini di rinnovamento nell’ambito teologico, pastorale, spirituale e di governo.

La Chiesa vivrà processi di autentica conversione soltanto se impara da questo Magistero dei deboli e degli abusati, se esso diventa norma da considerare ai fini dell’adesione al Vangelo. La coraggiosa stagione sinodale in corso produrrà i suoi frutti soltanto se seguirà i passi di questo magistero scomodo che richiede non soltanto abilità nell’attenuare gli scandali bensì intelligenza critica per risalire alle cause e capacità creativa per inaugurare nuovi modelli ecclesiali.

Con grande lucidità mons. Éric de Moulins-Beaufort, Presidente della Conferenza Episcopale Francese, ha dichiarato: «Dobbiamo riconoscerlo e confessarlo: abbiamo lasciato svilupparsi un sistema ecclesiastico che, lungi dal portare la vita e aprire alla libertà, distrugge, schiaccia, schernisce esseri umani e i loro diritti più elementari. Siamo obbligati a constatare che la nostra Chiesa è un luogo di gravi crimini, di terribili attacchi alla vita e all’integrità di bambini e adulti».

Grazie al magistero degli abusati, l’autocritica ecclesiale fornirà un prezioso contributo alla sinodalità per rintracciare le cause all’origine di questo sistema ecclesiastico malato al fine di recuperare il dinamismo del Vangelo che libera, senza opprimere, la dignità umana. Un sistema che necessita una revisione non soltanto nella morale e nell’educazione sessuale, ma anche nello scacchiere relazionale e nell’impostazione formativa degli attuali e futuri presbiteri. La crisi degli scandali scardina il velo di ipocrisia che, a volte, tiene in piedi un profilo ministeriale disincarnato, ancora troppo distante dall’approccio con le scienze umane e dalla considerazione battesimale della Chiesa.

Non è sufficiente auspicare il ritorno a situazioni storiche ormai seppellite, a meno che non si voglia sotterrare l’identità e la missione della Chiesa chiamata, oggi con più urgenza, a passi più spediti non verso mete ideali ma verso l’urgenza di comunicare a persone nuove – con categorie nuove – il Vangelo della gratuità  in grado di trasformare ogni sconfitta in apertura inedita verso l’altro.


[1] J.B. Metz, La fede nella storia e nella società, Queriniana, Brescia 1978, 158.

[2] Così J.B. Metz nella prolusione all’Istituto Trentino di cultura, 24 novembre 2000.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Salvo Coco 29 novembre 2022
    • Tobia 29 novembre 2022
      • Salvo Coco 1 dicembre 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto