Il Papa rivoluzionario

di:

primi quattro anni

Il Papa rivoluzionario che amava la Cina, ma il cui amore non era pienamente ricambiato. La Chiesa si trova a un bivio nella scelta della sua prossima guida. 

Francesco era un Papa che voleva cambiare la Chiesa e il mondo. Ha messo in moto il processo. Non è chiaro se il suo successore porterà avanti le sue idee o deciderà di mettere ordine perché sono troppe e la Chiesa non ha avuto il tempo di assimilarle. Il prossimo Papa si concentrerà sulla Chiesa o sul mondo nel mezzo di due guerre, in Ucraina e in Medio Oriente? Sceglierà di chiamarsi Francesco II o qualcos’altro?

La Chiesa potrebbe decidere che è necessario un riassetto e chiamare nuovamente un papa italiano. Oppure potrebbe essere il momento di un papa africano. Il continente ha la maggiore crescita demografica, le conversioni al cattolicesimo sono doppie rispetto al tasso di crescita demografica e la Chiesa ha subito molti martiri, con sacerdoti e fedeli uccisi dai terroristi islamici.

Il continente è anche teatro di vaste tensioni geopolitiche. Da qui proviene e continuerà a provenire la maggior parte degli emigranti verso l’Europa. È il campo di battaglia per la contesa tra superpotenze, con Cina, Russia e Turchia che si contendono il potere contro le vecchie potenze coloniali, mentre le comunità locali lottano tra loro.

I funerali

I suoi funerali saranno un importante evento diplomatico. Tutti i governi parteciperanno, compresi Russia e Iran, ma non la Cina. La Cina, che non ha relazioni diplomatiche formali con la Santa Sede, potrebbe trovarsi fuori da una cerchia non solo di paesi sviluppati o in via di sviluppo, ma anche di paesi disposti a dialogare con il Papa.

Questo è stato il Papa che, più di chiunque altro, ha aperto alla Cina, ma Pechino ha temporeggiato. Ha dato notizia della prima intervista papale sulla Cina nel 2016, ha firmato un accordo sulla nomina dei vescovi nel 2018 e ha inviato messaggi ogni volta che il Santo Padre ha sorvolato il Paese durante i suoi frequenti viaggi in Asia, ma non è riuscita a invitarlo per una visita, che egli desiderava immensamente.

Nel 2005, ai funerali di Papa Giovanni Paolo II, una delegazione di medio rango è venuta a Roma e ha reso omaggio alla salma del Papa il giorno prima del funerale. Non è chiaro cosa deciderà di fare Pechino questa volta.

Ora, a meno di un miracolo, i rapporti tra Vaticano e Cina sono destinati a passare in secondo piano. Il Vaticano non ha divisioni dell’esercito, ma molti imperi sono caduti sottovalutando l’influenza di un Papa.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Aldo Ciaralli 25 aprile 2025
  2. Giuseppe 21 aprile 2025
    • Gian Piero 22 aprile 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto