Credenti LGBT+: tra inclusione e fedeltà alla dottrina

di:

lgbt+

Affrontare il tema delle persone LGBT+ non significa solo confrontarsi con una realtà pastorale emergente, ma anche ripensare le modalità di essere Chiesa in un mondo sempre più policentrico e complesso. È questo il messaggio emerso nella giornata di studio “Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+” promossa dalla Facoltà teologica del Triveneto.

La Facoltà teologica del Triveneto ha promosso una significativa giornata di studio intitolata Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+ (Padova, 10 dicembre 2024). Inserito nel ciclo accademico di licenza, l’evento ha rappresentato un’opportunità di riflessione e di dialogo su temi cruciali per la teologia pastorale, nonché per l’accompagnamento ecclesiale.

Il confronto ha messo al centro la dimensione spirituale come chiave interpretativa per comprendere le complessità delle identità e delle relazioni, stimolando una rilettura della marginalità come spazio di grazia e crescita per l’intera comunità ecclesiale.

Rileggere la realtà dalle periferie

L’apertura della giornata è stata affidata a padre Antonio Bertazzo, docente della Facoltà e vicedirettore del ciclo di licenza, che ha situato l’intero discorso in un contesto metodologico ispirato alla Evangelii gaudium di papa Francesco. Citando l’invito a “uscire dal centro”, Bertazzo ha evidenziato come le grandi trasformazioni sociali ed ecclesiali siano spesso originate dalle periferie, luoghi che consentono una visione d’insieme più autentica e meno condizionata da prospettive dominanti.

Le periferie, secondo questa lettura, non sono solo spazi di esclusione ma autentici laboratori di analisi e di costruzione di un modello pastorale policentrico.

Tale approccio, radicato nel Vangelo, ribalta l’interpretazione della realtà vista dall’alto per adottare una prospettiva dai margini, che include i poveri e quanti vivono situazioni di marginalità, offrendo loro un ruolo attivo nella costruzione del bene comune.

Le periferie come luoghi di incontro e sfida

Tra i relatori, Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia e teologo, ha affrontato il tema della spiritualità e dell’identità delle persone LGBT+ con un approccio teologico e pastorale.

Partendo dall’esperienza di esclusione storicamente vissuta da queste persone, Dianin ha sottolineato la necessità di una Chiesa capace di accogliere, accompagnare e discernere, come indicato nel capitolo VIII di Amoris laetitia.

La sua analisi ha messo in luce il “travaglio” della comunità ecclesiale, che vive tensioni tra il desiderio di inclusione e l’esigenza di fedeltà alla dottrina. Questo travaglio – ha affermato – è anche un segno di speranza e preparazione per una nuova stagione di dialogo e di rinnovamento.

Significativo è stato il suo riferimento alla giustizia come principio fondamentale: essa non è semplice carità ove chi ha di più concede a chi ha meno, ma riconoscimento di diritto della dignità intrinseca a ogni persona.

In questo contesto, Dianin ha richiamato l’importanza di rivedere alcuni paradigmi interpretativi legati alla distinzione tra inclinazione e comportamento, evidenziandone le problematicità soprattutto in ambito sessuale, dove corpo e identità sono profondamente intrecciati.

La spiritualità dalle frontiere come paradigma pastorale

Padre Pino Piva, gesuita, ha approfondito il concetto di “spiritualità dalle frontiere”, identificando nella diversità e nell’alterità i luoghi privilegiati della presenza dello Spirito.

La frontiera – ha spiegato – non è un confine che separa, ma uno spazio relazionale che invita a volgere lo sguardo oltre, riconoscendo nell’altro una risorsa e non una minaccia. Questo approccio pastorale, fondato sulla relazione virtuosa con l’alterità, trova ispirazione nella narrazione evangelica e nel ministero stesso di Gesù, che ha costantemente attraversato le periferie fisiche ed esistenziali del suo tempo.

Piva ha inoltre affrontato la necessità di una formazione specifica per chi opera nell’accompagnamento pastorale delle persone LGBT+, includendo una conoscenza accurata delle dimensioni psicologiche, sociologiche e teologiche legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale. Ha insistito sulla centralità dell’esperienza personale di misericordia come premessa per un cammino di integrazione autentica, in cui la spiritualità diventa il motore di una crescita umana e cristiana.

La marginalità come luogo teologico

Padre Stefano Bellotti, della Comunità Missionaria di Villaregia, ha offerto una riflessione sistematica sulla marginalità, interpretandola come una condizione universale che riguarda ogni essere umano. Riprendendo le intuizioni di Paolo Freire e di Bell Hooks, Bellotti ha descritto il margine come spazio dinamico, capace di generare resistenza, identità e senso critico.

Lungi dall’essere una realtà da “integrare” nel centro, la marginalità è un luogo teologico, uno spazio di eccedenza in cui la Chiesa può riscoprire la propria vocazione a essere poliedrica e multiperiferica. La marginalità altrui – ha sottolineato Bellotti – rimanda a quella propria, chiamando ciascuno a riconoscere la propria condizione di alterità e di dipendenza.

Questo approccio invita a superare ogni polarizzazione e dualismo, per abbracciare una visione integrale della spiritualità cristiana, capace di accogliere il limite come luogo di incontro con Dio.

Una Chiesa in dialogo: prospettive future

Il dibattito che ha seguito le relazioni ha evidenziato la complessità e l’urgenza di un rinnovamento pastorale.

Mons. Dianin ha ricordato che il Vangelo è sempre incarnato nella storicità, richiamando l’esempio della lunga maturazione ecclesiale sul tema della schiavitù. Allo stesso modo, ha sottolineato la necessità di un cammino paziente e coraggioso per affrontare le sfide poste dalle realtà affettive e sessuali, senza rinunciare alla centralità dell’annuncio cristiano.

Padre Piva ha concluso richiamando l’attenzione sul contributo delle comunità cristiane non occidentali, che potrebbero offrire prospettive originali su questi temi grazie alla loro esperienza storica e culturale.

La giornata di studio si è rivelata un momento di intensa riflessione, che ha stimolato domande fondamentali per il cammino della Chiesa. Essa ha mostrato che affrontare il tema delle persone LGBT+ non significa solo confrontarsi con una realtà pastorale emergente, ma anche ripensare le modalità di essere Chiesa in un mondo sempre più policentrico e complesso.

L’impegno della Facoltà teologica del Triveneto nel promuovere un dibattito serio, aperto e rispettoso è apparso evidente, confermandosi nel ruolo di laboratorio di pensiero e luogo di formazione per una Chiesa in uscita, capace di ascoltare le frontiere e di trarne insegnamenti preziosi per il bene di tutti.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Aldo Ciaralli 24 aprile 2025
  2. Luciano 29 dicembre 2024
    • Pietro 30 dicembre 2024
  3. Claudio 29 dicembre 2024
    • Pietro 29 dicembre 2024
  4. Sergio 29 dicembre 2024
  5. Pietro 29 dicembre 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto