Sinodo italiano: l’apparato disattivato

di:

sinodo

Un appuntamento come quello che ha interessato la Chiesa italiana, dal 31 marzo ad oggi 3 aprile, per come si è svolto e per l’esito cui è arrivato, non era facile da immaginare. Anche se papa Francesco insiste così tanto sul bisogno di immaginazione e di inquietudine per fare buona teologia e buona informazione ecclesiale, pochi avrebbero pensato che le cose potessero andare come sono andate.

Perché? Il fatto è che all’appuntamento, che avrebbe dovuto essere il punto di arrivo della “fase profetica” del cammino sinodale della Chiesa italiana, si è arrivati con un testo di 50 Proposizioni, che però avevano accuratamente depurato il dibattito da ogni possibile profezia. La fase profetica sembrava aver prodotto un regolamento di condominio.

Questo “prodotto”, di cui nessuno capisce bene la genesi, ha di fatto scandalizzato larghissima parte di coloro che avrebbero dovuto votarlo, proposizione per proposizione. Il problema, avvertito immediatamente fin dalla prima scorsa al testo, era questo: non solo ogni singola proposizione, presa in sé, ma anche il respiro complessivo del testo, considerato sinteticamente, non era capace di restituire pressoché nulla di ciò che era stato vissuto, discusso e partecipato nel percorso dei quattro anni di impegno, nel  confronto, nell’ascolto, nel dibattito e nelle molteplici e articolate stesure di assunti, prospettive e proposte.

Tanto più che questo stile stanco, burocratico e spesso del tutto vuoto,  a moltissimi sembrava fatto apposta per chiudere tutto ciò che era aperto, per tacere su tutto ciò che era problematico, per addomesticare e sedare ogni moto d’animo o di spirito. Così, prima in una sequenza impressionante di interventi in aula, e poi nel lavoro di due sedute di “gruppi di lavoro”, è emerso che non qualche particolare, ma tutto, proprio tutto meritasse di essere riscritto, ripensato, rielaborato.

Chiedersi come è stato possibile un incidente del genere è inevitabile. E nascondersi dietro il “genere letterario” delle proposizioni, che sarebbero inevitabilmente brevi e povere, è davvero come nascondersi dietro il dito mignolo della mano di un neonato. No, anche le proposizioni di un sinodo, che certo non sono trattati, da sempre si possono scrivere in modo ricco o povero, appassionato o burocratico, problematico o retorico.

Così la Assemblea, sia in seduta comune, sia nei gruppi e costituita da ogni identità (episcopale, presbiterale, religiosa e laicale) è tornata alla ricchezza che conosceva e alla passione che aveva gustato e comunicato e che non trovava in un testo dove, come per incanto, l’immaginario sinodale sembrava esser stato chiuso per qualche giorno nel congelatore.

Qualcuno ci ha provato. Quelle 50 proposizioni sono il frutto di un disegno. Qualcuno ha provato a ribellarsi al cammino sinodale, al cambio di paradigma, alla chiesa in uscita e nelle 50 proposizioni ha tentato di far rientrare tutto e tutti nei ranghi. Ma la ribellione di qualche funzionario, dotato certo di qualche potere, non ha funzionato.

Il corpo ecclesiale, in tutte le sue componenti, non ha permesso ai funzionari di fare valere la “loro” sintesi. Così la loro ribellione di sistema non ha prevalso. Ha vinto invece la forza di una comunione reale e non formale.

Così sarà possibile un ulteriore percorso di confronto, perché il testo delle proposizioni (50 o 70 che siano) appaia orientato, scritto in modo non clericale, non vuoto e con stile appassionato.  Nell’anno giubilare dedicato alla speranza, un segno di questo tipo allarga il cuore e permette davvero di aprirsi a ciò che non si vede.

Chi parla di “ribellione” della Assemblea non ha capito niente. La notizia è che la Assemblea (fatta di vescovi, di preti, di religiosi e di laici) non ha accettato la ribellione di pochi funzionari. La ribellione burocratica al sinodo non è passata.

La ribellione dell’apparato contro la istituzione del cammino sinodale ha fallito. Il processo sinodale merita ora una espressione non burocratica. Ci sarà da lavorare. Ma i burocrati sono avvisati e, come si dice, mezzo salvati.

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. Adriano Bregolin 8 aprile 2025
  2. Angela 5 aprile 2025
  3. Marco 4 aprile 2025
  4. Stefano 4 aprile 2025
  5. Greta 4 aprile 2025
  6. Tracanna Anna Rita 4 aprile 2025
    • Anima errante 4 aprile 2025
    • Gian Piero 4 aprile 2025
  7. Kamar 4 aprile 2025
  8. Fabio Cittadini 4 aprile 2025
  9. Adriano Bregolin 4 aprile 2025
  10. 68ina felice 4 aprile 2025
  11. Giuseppe 4 aprile 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto