
Foto LaPresse.
Domenica scorsa la showgirl Belen, ospite della trasmissione televisiva Che tempo che fa, sollecitata dal conduttore Fabio Fazio è tornata fugacemente con il ricordo all’educazione rigidamente “puritana” ricevuta, aggiungendo a un certo punto: “la vita religiosa ha i suoi Comandamenti”.
Troppe volte, in effetti, la fede viene interpretata e vissuta quasi si trattasse di una forma di inibizione e di repressione di bisogni e desideri umani, finendo per confondersi con un’educazione bigotta e bacchettona. Celando, in tal modo, il messaggio evangelico di liberazione.
Certo, Belen non sbaglia: sentirsi partecipi di una comunità di fede comporta dei vincoli. Ascoltiamo al riguardo un celebre passo del Vangelo di Matteo: «Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre; poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero» (Matteo, capitolo 11, versetti 28-30, Versione Nuova Riveduta). Il giogo di Gesù, dunque, è leggero e offre un sollievo e una prospettiva nuova agli oppressi.
Quella di Gesù, cioè, non è una cappa che soffoca; anzi, libera chi è schiavo e calpestato, vittima di soprusi e ingiustizie. Dà riparo, senza essere una prigione.
Ma probabilmente tutto questo la showgirl lo ha appreso già da suo padre.
A dar prova di grossolanità è piuttosto il conduttore, considerando ad esempio sinonimi protestantesimo e fondamentalismo o addirittura integralismo cristiano. Ignorando, poniamo, proprio lui che trova in Filippa Lagerbäck una collaboratrice formidabile, come la cultura tradizionalmente tollerante, libertaria e permissiva dei Paesi scandinavi rappresenti quasi la trasposizione secolare di una religiosità di matrice luterana. Spinte e venature di chiusura e integralismo, in realtà, attraversano un po’ tutte le culture religiose, cristiane e non, senza con ciò identificarsi con esse.
Il giogo di Gesù, anzi, è leggero.
Non ho mai guardato questo programma e non lo guardero mai. Se mi e capitato di andarci sopra ho visto che sono solo capaci a criticare.
Fai male… È un programma divertente che tra il serio e il faceto, sviscera molti problemi. È stato invitato anche il Papa che c’è andato.Tanto stupido questo programma mi sembra non sia.
Questo programma non l’ho mai guardato,nn amo i talk , mi annoiano.
Tuttavia se mi è capitato qualche volta non ho apprezzato la spocchia la supponenza di cui trasuda ,ammantata da semplicità e falso buonismo . Per capire le battute della Littizzetto è veramente necessario avere un’intelligenza superiore per comprendere l’altezza di un messaggio trasmesso in modo scurrile e derisorio dall’altezza di un pulpito discutibile.
Concordo pienamente!!!
Scadenti programmi tv, non meritano neppure uno sguardo! Non comprendo pertanto tutta questa meraviglia.
Fazio ateo comunista da lungo tempo, sparla abilmente di fede, per avere ospiti , veti Papà Francesco al quale si mette ai suoi piedi per fare odiens, ma non esita a presentare subito dopo un personaggio ambiguo o anticlericale.
Sta faccenda mi ha stufato. Il n 1 è Frassica, si avete capito bene Nino Frassica.
Proprio ieri ho pubblicato su Amazon “TYSKLAND” (Germania in svedese) un dialogo filosofico avverso l’integrismo riposto della Chiesa di Bologna. Non comprendo, secondo Danilo, dove perché e senza quali ragioni, oppure per volontà del caso, esisterebbe una : cultura tradizionalmente tollerante, libertaria e permissiva dei Paesi scandinavi che rappresenti quasi la trasposizione secolare di una religiosità di matrice luterana. Poi perché Filippa Lagerbäck dovrebbe essere una collaboratrice addirittura formidabile? .
Quindi la religione luterana è sorta per puro e giocondo permissivismo ?
Fazio collabora con la comunità Nuovi Orizzonti di Chiara Amirante. Non è perfetto (come nessuno di noi) ma non condivido certi appellativi scritti nei commenti e lo stesso vale per la Littizzetto. Andatevi a leggere il suo libro sull’adozione dei suoi figli che può insegnare tanto. Belen purtroppo è incommentabile ma sa come fare parlare di sé… Infine sottoscrivo pienamente il commento di Giuseppe Risi.
Siete una rivista molto seria. Non credo sia il caso di occuparsi di ciò che dice uno showgirl (peraltro di poco talento) come Belen: è gossip e non informazione!
Gradivo il Sig.Fazio quando accompagnava come “spalla” l’intervento nelle sue trasmissioni del famoso comico Albanese. Attualmente ha accusato una evidente caduta di stile con quella sedicente artista (?) çhe vorrebbe essere comica con scarso successo rivelandosi spesso donna irrispettoso e triviale.
Francamente, se la religione cattolica è stata vissuta da secoli ed è ancora percepita da tanti credenti e non-credenti come un giogo che inibisce invece che un messaggio o una vita di liberazione non è certo e solo per la malevola o ignorante interpretazione del mondo laico, ma per precise responsabilità della Chiesa Cattolica stessa, che per secoli ha centrato i propri insegnamenti e la propria comunicazione su un impianto essenzialmente moralistico, con evidenti ed esagerate accentuazioni sessuofobiche. Ciò almeno dal Concilio di Trento fino al Concilio Vaticano II e oltre.
Quindi, prima di criticare Fazio-pagliuzza (che peraltro non ho seguito) faremmo di meglio liberandoci delle nostre grandi travi
Da prete cattolico, sottoscrivo pienamente
Bhe ,a me Fazio mi è indifferente,ma in alcuni commenti in cui si critica la sua arroganza e supponenza,poi si avanzano tesi,in cui si porta la bandiera della propria verita’.io sono ateo e so bene cos e…il bene….anche se avulso da ogni religione ! Ognuno di noi ha la propria visione…m non si può criticare la supponenza altrui,sostituendola con la propria!
A me fazio piaceva di più quando parlava di calcio, tantissimi anni fa, nelle TV private milanesi….non che ne capisse un granché, ma certamente faceva figure migliori….
Fazio; becero, mercenario, opportunista, arrogante, crede di essere onnipotente pronto a… Verso il cristianesimo, che non è un ma una condotta di vita. Mon ha nulla a che fare con la religione. Chi non sa amare non ha mai fatto esperienza di Dio in Gesù.
Perché Fazio non rinnova un po’ il format della trasmissione? Io x anni l’ ho seguito ma dai tempi del COVID in poi è diventato inguardabile, noioso . Lui che sembra che esali l’ ultimo respiro da un momento all’altro…
Ripetitivo e noioso lui e tutta ka sua gang
Finalmente qualcuno che oltre al sottoscritto capisce lo spessore (minimo, anzi inesistente) di Fabio Fazio. Peccato che Papa Francesco, con le sue partecipazioni, l’abbia consacrato (in TV, intendo), suo successore.
Fai male… È un programma divertente che tra il serio e il faceto, sviscera molti problemi. È stato invitato anche il Papa che c’è andato.Tanto stupido questo programma mi sembra non sia.