Paderno Dugnano: tragedia e non senso

di:

disagio

Una prima, irriducibile dimensione delle “stragi familiari” alle quali assistiamo inermi è quella tragica. Il mito e la tragedia greca, ad esempio, si nutrono di esse.

Eravamo forse convinti che il tragico non appartenesse all’epoca iniziata dopo la seconda guerra mondiale. Con la pandemia da Covid-19 è invece tornato prepotentemente alla ribalta, anticipato dal crollo delle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001.

L’altra dimensione di tali eventi di sangue è il venir meno delle tradizionali forme di coesione sociale: l’appartenenza politica o religiosa, ad esempio. Non bastano le “olimpiadi della matematica” o le competizioni sportive per porvi rimedio. Come dire: si è dissolta la politicità della polis.

Il terzo aspetto, poi, è rappresentato dai conflitti relazionali e intrapsichici, che fanno fatica, specie nel caso degli adolescenti (tali al di là del dato anagrafico in senso stretto), a trovare forme più mature ed evolute di contenimento rispetto al puro e semplice “passaggio all’atto”.

***

A caratterizzare tutte e tre le dimensioni, così a me sembra, è lo smarrimento del senso. Le calamità bibliche o le tragedie classiche erano comunque legate a Dio, o agli dei, oppure al destino. E la violenza politica del terrorismo, poniamo, aveva un proprio pur sciagurato e assai perverso senso.

Così come il “vecchio” conflitto edipico poteva rappresentare uno snodo fondamentale per la crescita, dei singoli e delle generazioni.

Ora, al contrario, prevale quasi sempre e ovunque il non-senso. Senza senso è la furia folle e distruttiva di tanti, troppi “ragazzi” di ogni età. Insensati paiono ai più i sommovimenti politici, interni e internazionali.

Priva di senso è la rabbia individuale o familiare tanto feroce quanto priva di argini e di possibilità autentiche di elaborazione. E lo stesso volto tragico dell’esistenza è consegnato spesso all’assurdo e al non-senso, privo di direzione, di orientamento, di prospettiva, di un orizzonte più o meno condiviso.

Siamo troppe volte come cani sciolti, senza padrone e, insieme, senza libertà. O con la sola “libertà” di versare sangue, l’altrui e il nostro.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto