Dismettere le chiese: a chi tocca?

di:

chiese dismesse

Il governo fiammingo ha deciso di accelerare la riconversione delle chiese cristiane delle Fiandre (l’area a Nord del Belgio).

Ignorando le Chiese, e la Chiesa cattolica in particolare, ha dato mandato ai sindaci e alla struttura deputata (PARCUM) di accelerare i procedimenti di nuovo utilizzo degli edifici ecclesiastici aprendo anche a fini commerciali e di lucro. Potrebbero diventare supermercati, birrerie, studi di professionisti ecc.

Le Fiandre contano 1.786 chiese di proprietà pubblica e, nell’ultimo decennio, 181 sono state convertite ad uso civile (biblioteche, centri giovanili, sale concerto ecc.).

Il Programma per il futuro delle chiese parrocchiali è stato definito dieci anni fa dal governo, d’intesa con le Chiese, che hanno bloccato per l’uso liturgico-pastorale circa 700 chiese, riservandosi di affrontare caso per caso le altre.

Le autorità politiche e amministrative ritengono oggi troppo lente le decisioni e troppo vincolanti le condizioni. Il 77% dei sindaci (300) vedrebbe bene la riconversione delle chiese anche oltre gli utilizzi attuali, seppur privilegiando gli esiti socio-culturali e ricreativi. Il mantenimento e la custodia degli edifici sono considerati economicamente troppo pesanti.

Riconversioni “azzardate” sono già attive. La decisione del governo rafforza le strutture del PARCUM e mette a disposizione 15 milioni di euro per progetti di riconversione. Sposta in capo ai comuni la decisione sul riutilizzo delle chiese dismesse.

Un dialogo interrotto

Il coinvolgimento delle Chiese all’inizio del Programma aveva alimentato i dialoghi nelle parrocchie e nelle unità pastorali in ordine all’utilizzo dei propri edifici di culto e propiziavano la stesura delle Linee guida (2012). Già nel 2006 se ne era occupato un partecipato convegno ecclesiale sull’evangelizzazione e mons. J. De Kesel (allora vicario generale e vescovo ausiliare della capitale, oggi cardinale e vescovo di Malines-Bruxelles) scrisse una lettera pastorale che ridefiniva i territori, avviava le unità pastorali e distingueva negli edifici sacri fra chiese di unità e chiese di testimonianza.

Le prime era quelle più funzionali all’azione liturgica e pastorale, le seconde (cappelle, chiese conventuali, chiese monumentali) alla preghiera personale e alla testimonianza artistica. Le prime in funzione delle comunità cristiane (luce nelle città), le seconde in testimonianza per tutti (sale della terra). D’intesa con le autorità civili, le chiese non utilizzate erano disponibili per attività culturali e sociali, per le comunità linguistiche cattoliche degli immigrati, per le comunità cristiane non cattoliche.

Nel 2019 l’episcopato fiammingo riprende le linee guida fissandole in un opuscolo Chiesa. Significato e futuro. In esso i vescovi prendono atto della progressione dei processi secolarizzanti e sollecitano le comunità a pensare al futuro della gestione degli edifici sacri, tenendo conto dei molti significati del manufatto. Con l’obiettivo di razionalizzare l’orientamento delle diocesi sul tema, chiariscono i passaggi da adottare per l’uso “secondario” (oltre quello liturgico) e l’eventuale riutilizzo.

La decisione del governo è giunta inaspettata e la reazione, per bocca di Johan Bonny, vescovo di Anversa, è stata secca. «Ciò che gli ebrei giudicano inaccettabile per una sinagoga, i musulmani per una moschea e i massoni per una loggia, anche i cristiani non possono tollerarlo per una chiesa». «Le chiese sono state costruite e utilizzate per l’uso delle comunità cristiane». Se si legittima il riutilizzo commerciale, quale sarà il limite?

«Un supermercato, una palestra, una birreria, un ristorante, un rifugio per gli animali, un mercato di vestiti, un teatro e, perché no, un bordello». Equiparare gli edifici significa non capire l’anima di una città e di un territorio.

Convergenze sulle Linee guida

Il problema della destinazione d’uso delle chiese non riguarda solo le Fiandre e il Belgio. È presente in Gran Bretagna, Francia, Olanda, Svizzera, Canada, Italia, Spagna. I vescovi avvertono che il patrimonio immobiliare non corrisponde più alla situazione reale delle comunità, ma sono anche consapevoli della necessità di calibrare, condividere, moderare e verificare il possibile riutilizzo delle chiese. Quanto è successo dopo l’incendio di Notre Dame a Parigi testimonia l’estensione del significato storico e simbolico di un edificio.

Linee guida sono state elaborate in molti casi. In Francia, dove sono di proprietà statale 40.000 edifici sacri, quelli definitivamente sottratti all’uso liturgico sono 255 nell’arco temporale fra il 1905 e gli anni ’70, con un processo giuridico molto regolato.

Così in Germania, che ha un patrimonio di 45.000 chiese (le cattoliche sono 24.000). Ma una previsione di Thomas Erne, teologo protestante a Marburg in un articolo sul Frankfurter Allgemaine Sonntagszeitung, offre una realistica previsione per il 2060 prevedendo una loro riduzione di 15.000 a causa del calo degli appartenenti (dagli attuali 43 milioni a 20) con la conseguente riduzione delle entrate fiscali. L’indicazione è di privilegiare gli edifici di maggior pregio e di facilitare il riutilizzo in senso sociale e culturale.

Il 17 dicembre 2018 il Pontificio consiglio della cultura ha pubblicato La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese. Linee guida offrendo un punto di riferimento per tutte le diocesi cattoliche. Tre le linee di sviluppo più promettenti:

  • collocare ogni singolo elemento del patrimonio ecclesiastico nel sistema urbano;
  • il valore materiale custodisce un patrimonio immateriale che lo interpreta; – il coinvolgimento delle comunità locali, civili e religiose, in ordine al riuso delle costruzioni.

Quattro i criteri con cui leggere la trasformazione o la vendita degli edifici. Il primo è la resilienza, cioè la capacità di un patrimonio di mantenere la propria riconoscibilità, nonostante i mutamenti subiti.

Il secondo è la sostenibilità dell’edifico trasformato, almeno per il medio periodo.

Il terzo è la corresponsabilità, sia in ordine a soggetti diversi che si assumono la gestione (pastorali specializzate, movimenti, aggregazioni laicali ecc.), sia in ordine all’apertura come spazi di silenzio e di visita turistica.

Il quarto è la necessità che ogni intervento venga collocato dentro una pianificazione dell’uso del patrimonio immobiliare ecclesiastico.

L’eccellenza che manca

Ma c’è anche il problema inverso: la costruzione di chiese e la loro qualità architettonica. La possibilità di finanziamento legato all’otto per mille ha favorito molto la discussione in Italia fra le tendenze funzionali, simboliche e teologiche.

In un commento su Crux Now, John Allen Jr. richiama l’attenzione sulla progressiva assenza fra gli edifici di assoluto pregio dei manufatti religiosi. Citando uno studio sul supplemento Style del New York Times sui 25 edifici più importanti dell’architettura moderna dopo la seconda guerra mondiale, se ne registrano solo due con un legame alle fedi: la moschea Bait Ur Rouf a Dhaka e la cappella del convento domenicano a la Tourette (Evreux – Francia).

Uno studio di M.A. Crippa del 2014 su Decor relativo ai 40 edifici più prestigiosi degli ultimi decenni se ne citano solo 4 di indirizzo religioso.

In un saggio del 2017 su Architectural Digest sui 50 edifici più iconici e suggestivi del mondo nell’arco temporaneo della storia conosciuta, se ne registrano ben 23 che hanno una diretta ispirazione e appartenenza religiosa e 5 che sono ad essa afferenti. Come a dire: nel passato l’ispirazione religiosa suggeriva il meglio delle costruzioni, mentre nel contemporaneo sembra smarrire tale capacità che la spinta identitaria e tradizionalista avviata dalla globalizzazione penalizza ulteriormente.

Non è casuale che gli enormi investimenti per chiese di carattere nazionale come a Budapest, a Belgrado e in Russia ripetano senza fantasia e creatività gli stili della tradizione. Pietre, progetti e modalità di costruzione raccontano più di quanto si possa dire inseguendo le emergenze immediate.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Un commento

  1. Antonio Cecconi 10 settembre 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto