
Libri & Film Archivio

Io ho fatto il liceo scientifico, nella tragedia greca non mi sono mai davvero imbattuto, purtroppo o per fortuna. E invece questa estate non leggo …
4 agosto 2023/
/ Stefano Feltri

Quale posto per Dio e per la Chiesa?
Lo storico Michele Ranchetti ricorda in un suo scritto che padre Balducci o padre Turoldo affermavano «Noi siamo gli ultimi preti». Fin dall’ultimo scorcio del …
3 agosto 2023/
/ Mariangela Maraviglia

In Terra Santa con Egeria
Il Diario di Egeria è il prototipo di tanti racconti di pellegrinazioni, una fonte unica per comprendere di quali luoghi biblici la comunità cristiana conservava …
3 agosto 2023/
/ Roberto Mela

Incontro con Basilio di Ivíron
Chi è Basilio di Ivíron (o Vasilio Gondikakis) del quale questo testo contiene 15 interventi (chiamati «Incontri») tra conferenze e articoli? Cretese, 87 anni, studi …
1 agosto 2023/
/ Bruno Scapin

Il “caso limite” di Dietrich Bonhoeffer
Ci sono figure note e meno note che hanno attraversato i tragici momenti del Novecento e che, da sole, ne hanno riscattato col sacrificio della …
1 agosto 2023/
/ Mario Castellana

Oltre la crisi della sinistra
Con il suo breve ma intenso libro Quale faro per la sinistra. La sinistra italiana fra il XX e il XXI secolo (Guida editori), Danilo …
30 luglio 2023/
/ Marcello Neri

Fede “adulta” e ateismo giovanile
Riprendiamo la riflessione di Armando Matteo, «Una fede “adulta”. Linguaggi della fede e cultura contemporanea», che fa parte del dossier della rivista Orientamenti pastorali 6/2023 (cf. …
25 luglio 2023/
/ Armando Matteo

Maledetti confini
Il libro di James Crawford Maledetti confini. Storie di linee tracciate sul mondo, Bollati Boringhieri 2022, è colmo di dati e di storia e scritto …
22 luglio 2023/
/ Luigi Benevelli

Senza Chiesa e senza Dio?
Nel titolo del libro edito nell’aprile 2023 dagli Editori Laterza Senza Chiesa e senza Dio – Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano il punto interrogativo non …
20 luglio 2023/
/ Andrea Lebra

Sequeri: i modi in cui Dio ci parla
Il 2022 è stato per il prof. Pierangelo Sequeri ‒ già preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II a Roma e prima preside e docente …
17 luglio 2023/
/ Giuseppe Villa