La follia pastorale /9

di:

opzione francesco

Riprendiamo il nono contributo (ottobre 2022) della rubrica «Opzione Francesco», firmata dal teologo Armando Matteo per la rivista Vita Pastorale. Per gentile concessione del direttore, don Antonio Sciortino, la rubrica viene interamente pubblicata su Settimana News.

Vi è una frase attribuita a Einstein che può felicemente illuminare un passaggio centrale dell’Opzione Francesco. La frase è la seguente: «È follia immaginare di ottenere risultati differenti, mettendo all’opera sempre le stesse cose». Ecco, a me pare di dover dolorosamente registrare una sorta di «follia pastorale» in atto nelle nostre comunità.

Pur essendo, ad esempio, perfettamente consapevoli dei risultati fallimentari di un certo modo di organizzare l’iniziazione cristiana dei nostri piccoli, tantissimi parroci e tantissime catechiste continuano a portare avanti esattamente quel modo di organizzare le cose. Non è, forse, vero che tutti sanno cosa succede con i bambini della prima comunione la domenica successiva alla celebrazione di quel sacramento? Semplicemente scompaiono.

Non è altresì vero che tutti ancora sanno cosa succede con i ragazzi e le ragazze della cresima la domenica successiva al giorno della loro confermazione? Semplicemente dimenticano l’indirizzo della parrocchia. Eppure, nulla viene cambiato in riferimento alla preparazione offerta per la prima comunione e per la cresima. E questo è ciò che io chiamo «follia pastorale».

Si tratta ora di una «follia» rispetto alla quale proprio l’Opzione Francesco ci mette in guardia e ci invita a prendere le distanze. Chissà quante volte, infatti, ciascuno di noi avrà sentito ripetere dalla viva voce di papa Francesco che non possiamo più avvalerci della sicurezza che ci offre l’idea del «si è sempre fatto così». Nell’ambito dell’evangelizzazione non ci si può mai rifare a quel tipo di ragionamento. Oggi in modo particolare.

Desiderio

L’evangelizzazione di cui c’è bisogno consiste, infatti, proprio nel far sorgere un desiderio di Gesù nel cuore degli uomini e delle donne a noi contemporanei, i quali sono assai differenti dai loro genitori ed ancora di più dai loro nonni. In particolare pesa poi, nel considerare la disponibilità dei nostri contemporanei alla possibilità di un far nascere in loro un desiderio di Vangelo, proprio quel cambiamento d’epoca già analizzato (qui) che ha portato l’Occidente dalla valle di lacrime dei secoli passati alle terre del benessere del nostro tempo.

Fare ora nostra l’Opzione Francesco implica recuperare tutta la plasticità propria dell’agire pastorale. «Pastorale», del resto, ha a che fare con il pasto e, dunque, con l’appetito. Mettere in moto un agire pastorale efficace significa lavorare affinché la testimonianza dei credenti mostri «l’appetibilità» del Vangelo per una vita riuscita e compiuta esattamente agli uomini e alle donne di oggi. I quali esprimono una presenza al mondo milioni di volte differente rispetto a quella che ha contraddistinto i loro genitori e i loro nonni.

Francesco ci esorta, allora, a non avere paura di cambiare: a non avere paura di cambiare la nostra azione pastorale, a non fissarci follemente su quella che risultò efficacissima per le generazioni passate, a trovare gesti e stile di una presenza cristiana che dica ai nostri contemporanei – adulti o giovani che siano – che non c’è nulla di più desiderabile che incontrarsi con Gesù e innamorarsi di lui.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Donato Bleve 16 marzo 2023
  2. Massimo 11 novembre 2022
  3. Fugazza 7 novembre 2022
  4. Fabio Cittadini 5 novembre 2022
    • anima errante 13 novembre 2022

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi