Svizzera: raddoppiati gli abbandoni della Chiesa cattolica

di:

chiesa

Il numero di svizzeri che hanno abbandonato la Chiesa cattolica è raddoppiato in un anno, passando da 34.461 nel 2022 a 67.497 nel 2023, secondo un rapporto dell’Istituto Svizzero di Sociologia Pastorale (SPI). Questo incremento senza precedenti, pari quasi al 3% della popolazione, è stato attribuito principalmente alla gestione degli scandali di abusi sessuali da parte della Chiesa cattolica, che per decenni avrebbe coperto i colpevoli anziché tutelare le vittime. Lo ha dichiarato Urs Brosi, segretario generale dell’organizzazione delle chiese cattoliche regionali in Svizzera.

Uno studio dell’Università di Zurigo, pubblicato nel settembre 2023, ha portato alla luce oltre 1.000 casi di abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica svizzera nel corso di decenni. Questo scandalo si aggiunge a una tendenza già consolidata di allontanamento dalla religione: nel 2022, le persone senza appartenenza religiosa (34%) hanno superato i cattolici (32%) e i protestanti (21%), secondo l’Ufficio Federale di Statistica.

Anche la Chiesa Riformata Protestante ha registrato un forte calo, con quasi 40.000 dimissioni, un terzo in più rispetto all’anno precedente. Secondo l’Istituto Svizzero di Sociologia Pastorale, questa diminuzione riflette un’erosione di lungo periodo dell’appartenenza religiosa, legata a fattori strutturali e decisioni personali. Molti membri hanno un legame istituzionale debole con la chiesa, il che favorisce l’abbandono.

Rita Famos, presidente della Chiesa Riformata Protestante Svizzera, ha sottolineato che la colpa non può essere attribuita solo a scandali o fattori esterni. Ha invitato a rafforzare la rilevanza e la credibilità della chiesa, pur riconoscendo che il numero di membri è diminuito. Tuttavia, ha affermato che il valore sociale e l’impatto della chiesa rimangono significativi, aggiungendo che il compito della chiesa è offrire spazi per dialogo, spiritualità e impegno, mantenendo un ruolo attivo nella società.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto